Pécs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità: +template Curiosità |
Il nome Sopianae era già in disuso durante il medioevo e Pécs non ha mai formato parte del Sacro Impero Romano. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 38:
[[File:Hungary Pecs 2005 June 085.jpg|thumb|Cimitero Paleocristiano]]
=== Le origini ===
Pécs è una delle città più antiche dell'Ungheria ed era già luogo d'insediamento in epoca preistorica. Prima dell'arrivo dei [[Civiltà romana|Romani]] vissero qui [[Celti]] ed [[Illiri]]. Al tempo della dominazione romana la città divenne, a partire dal [[III secolo]] d.C., la capitale della provincia della [[Pannonia Valeria]]. In seguito la città si chiamò ''Quinque Ecclesiae'', da cui deriva il nome italiano della città (Cinquechiese).<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pecs|titolo=Pécs nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-07-19}}</ref> Il nome ungherese ''Pécs'' ha probabilmente origine dalla parola turca ''beş'' ("cinque")
=== Epoca medievale ===
Riga 46:
La città porta i segni di tutte queste presenze, a cui si aggiunsero poi quelle lasciate dai [[Turchi ottomani]].
Nel [[1009]] il re [[Stefano I d'Ungheria|santo Stefano]] fonda la [[diocesi di Pécs]]. Nel [[1367]] a Pécs è stata fondata la prima università ungherese, la quarta più antica di
Dal [[1543]] al [[1686]] Pécs fu sotto la dominazione dell'[[Impero ottomano]]; di questo periodo sono rimasti ben conservati molti edifici monumentali, nel frattempo anche restaurati. [[Evliya Çelebi]] scrittore ottomano, visitò Pécs, che descrisse come una fiorente città mercantile.
|