Eponimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Successivamente è invalso l'uso del termine ''eponimo'' in luogo di ''eponimico'': cioè che definisce non già il personaggio che dà il nome all'oggetto, ma l'oggetto stesso. Con questo significato si è esteso, ad esempio, a invenzioni, leggi scientifiche, teoremi matematici ecc. che vengono ricordati col nome del loro scopritore o inventore. In tal senso, ad esempio, sono considerate entrambe corrette le frasi: «Pitagora è l'eponimo del teorema da lui formulato» e «"[[teorema di Pitagora]]" è un eponimo» (cioè un eponimico)<ref name="Treccani">{{Treccani|eponimo|epònimo|v=sì|accesso=2021-08-15}}</ref>.
 
Molte delle [[unità di misura]] impiegate in [[fisica]] ([[ampere]], [[joule]], [[kelvin]], [[volt]], [[watt]] ecc.) hanno per loro eponimi i fisici che le teorizzarono. In [[medicina]] a volte è eponimo il nome del primo paziente al quale è stata diagnosticata una malattia (come nel caso dell'[[olio di Lorenzo]] o del [[Fattore XII|fattore di Hageman]]). Anche in campo naturalistico la prassi di denominare [[taxa]] in onore di scienziati o di altre figure umane di diverso rilievo, per quanto oggi sia messa in discussione, è stata in passato parecchio diffusa.<ref>{{cita news | autore=|url = https://www.ilpost.it/2023/06/03/eponimi-tassonomia-nomenclatura/ | giornale = [[Il Post]] | data = 3 giugno 2023 | titolo = È sbagliato dare a una nuova specie il nome di una persona? | autore pubblicazione=|data=3 giugno Emanuele Menietti e Beatrice Mautino 2023| accesso = 2024-03-09|giornale=[[Il Post]]}}</ref>
 
== Eponimi celebri ==