Decoder (elettronica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
→Decodificatori integrati: Riordinato un po', aggiunto un po' di dettaglio Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
||
Riga 2:
{{F|elettronica|ottobre 2011}}
Il '''decoder''' o '''decodificatore'''
==Il decoder nei circuiti digitali==
Il componente logico elementare chiamato ''decoder'' e usato nei [[Circuito digitale|circuiti digitali]] opera una decodifica semplice di una stringa di bit. La sua funzione è opposta a quella dell'[[encoder (elettronica)|encoder]]: in base alla combinazione dei [[bit]] presenti ai suoi ingressi, attiva una corrispondente combinazione di bit sulle linee di uscita.
In generale avendo ''n'' linee di ingresso, viene attivata esclusivamente una delle ''m'' linee di uscita con:
Line 41 ⟶ 43:
==Decodificatori integrati==
Esistono vari tipi di circuiti [[circuito integrato|integrati]] che svolgono la funzione di decodificatore
I decodificatori integrati più diffusi sono:
Line 48 ⟶ 50:
* Per i pilotaggi display a 7 segmenti, il 7447: decodificatore-pilota BCD-7 segmenti.
== Dispositivi autonomi che svolgono la funzione di decoder ==
*'''Ricevitore [[TV satellitare|satellitare]]''': riceve in ingresso il segnale digitale che arriva dal satellite e in uscita il segnale analogico per il televisore.
*'''Ricevitore del [[digitale terrestre]]''' (comunemente chiamato semplicemente "decoder"): analogo al ricevitore satellitare, opera sul segnale digitale ricevuto dall'antenna terrestre.
* '''Lettore [[MP3]]''' e '''[[DivX#Lettori DivX|lettore Divx]]''': la grande maggioranza dei segnali audio e video, come per esempio musica, film e video online, sono
== Collegamenti esterni ==
|