Demo Morselli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 77.32.14.2 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.11.96.65
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 36:
 
È conosciuto principalmente come leader della ''Demo Big Band Orchestra'' composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali ''[[Buona Domenica]]'' e ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', entrambi su [[Canale 5]].<ref name=biografia_morselli>{{cita web|url= http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=MORSELLI%20Demo|titolo=Biografia di Demo Morselli|accesso=6 aprile 2018}}</ref>
 
== Biografia ==
Originario di [[Rolo]],<ref>{{cita web|url=https://www.rockit.it/intervista/telefonica-demo-morselli-09-05-2009|titolo=Ah, Wildness! - Telefonica con Demo Morselli, 09-05-2009|autore=Sandro Giorello |editore=rockit.it|data=17 maggio 2009|accesso=6 aprile 2018}}</ref> piccolo paese della bassa emiliana, nasce in una famiglia di trombettisti (padre, zii, cugini)<ref name="intervista2">{{cita web|url=http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sar%C3%A0-allo-smaila-39-s-che-emozione-con-ray-charles-1.3130489|titolo=Sarà allo Smaila's: «Che emozione con Ray Charles»|autore=Giulio Brusati|editore=larena.it|data=26 settembre 2014|accesso=6 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407053949/http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sar%C3%A0-allo-smaila-39-s-che-emozione-con-ray-charles-1.3130489|dataarchivio=7 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e si diploma al [[Conservatorio Girolamo Frescobaldi]] di [[Ferrara]].<ref name=biografia_morselli /> Subito dopo gli studi, Morselli si è dedicato prevalentemente alla musica classica, lavorando nei più importanti teatri italiani per quindici anni, tra cui [[Teatro alla Scala|La Scala]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url= http://www.crastulo.it/dettaglio_articolo.php?titolo=DEMO+MORSELLI+AL+FUORI+LUNA|titolo= Demo Morselli|autore= |data= 2008|accesso= 6 aprile 2018|urlmorto= sì}}</ref> (smentito dallo stesso Morselli nel programma Bella Mà su RAI 2 del 23/02/2024), per poi passare progressivamente al jazz e alla musica leggera.
 
Tra il 1985 e il 1986 suona nell'orchestra di [[Ray Charles]] ("''a lui piaceva stare con noi musicisti, sentire il nostro inglese maccheronico e bere whiskey''"<ref name=intervista2 />).
 
Nel 1986 prende parte al tour-spettacolo dei [[Pooh]], ''Giorni infiniti Live Tour'', con giochi di luci e palco girevole: in un numero di [[Epoca (rivista)|Epoca]] che promuove il tour, Morselli viene presentato come la prima tromba della [[Teatro alla Scala|Scala]].<ref>''A «Fantastico» il varo della tournée'', «Epoca», 1986.</ref>
 
Nel [[1992]] affronta un tour con [[Eugenio Finardi]]<ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/01/eugenio-finardi-dolcezza-rabbia.html|editore=repubblica.it|titolo=Eugenio Finardi, dolcezza & rabbia|autore=Ernesto Assante|data=1º maggio 1992|accesso=6 aprile 2018}}</ref> che lo porterà a contatto con musicisti quali [[Faso]], [[Christian Meyer]], [[Vittorio Cosma]], Amedeo Bianchi, [[Fabrizio Consoli]] e [[Francesco Saverio Porciello]]. Assieme ad alcuni di loro fonda la [[Biba Band]], formazione che interpreta cover del repertorio ''fusion'' di [[Weather Report]], [[Joe Zawinul]] e [[Jaco Pastorius]].
 
Nel 1993 produce l'album "Era Vulgaris" della band [[Bluesmobile]];<ref name="morselli2">{{cita web|url= http://www.artistinvetrina.it/dati/index.php?option=com_content&view=article&id=144&Itemid=131|titolo= Artisti in vetrina|autore= |data= |accesso= 6 aprile 2018|dataarchivio= 7 aprile 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180407054406/http://www.artistinvetrina.it/dati/index.php?option=com_content&view=article&id=144&Itemid=131|urlmorto= sì}}</ref> partecipa all'album ''Il Vento Matteo'' di Paola Massari<ref>{{cita web|url= http://www.reginella.net/collaboratori/_biomassari.htm|titolo=Paola Massari - biografia|accesso=6 aprile 2018}}</ref>. Nello stesso anno, incide l'assolo di tromba in ''[[Ho messo via]]'' di [[Luciano Ligabue]], contenuta nell'album ''[[Sopravvissuti e sopravviventi]]''.
Si occupa inoltre dell'arrangiamento dei brani ''Il ballerino'' (1994) e ''Umano'' (1997) per [[Jovanotti]].<ref>{{cita web|url=http://testicanzoni.mtv.it/testi-Jovanotti_8976/testo-Il-ballerino-1157492|titolo=Il ballerino - Jovanotti|autore=|data=|accesso=6 aprile 2018|dataarchivio=7 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407054155/http://testicanzoni.mtv.it/testi-Jovanotti_8976/testo-Il-ballerino-1157492|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.rockol.it/testi/34066701/jovanotti-umano|titolo=Umano - Jovanotti|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}}</ref>
Nel 1995 suona nell'album ''Naco'' di Giuseppe “Naco” Buonaccorso (†1996).<ref>{{cita web|url=http://www.percfest.com/Etnicnaco.htm|titolo=Etniaco|accesso=6 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622110726/http://www.percfest.com/Etnicnaco.htm|dataarchivio=22 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
A partire dall'edizione 1996-'97 (con [[Fiorello]]) fino al 2005 è nel cast televisivo di ''[[Buona Domenica]]'' su [[Canale 5]], accompagnato dalla Demo Big Band Orchestra.
 
Nel 1997 {{citazione necessaria|partecipa alla colonna sonora del film ''[[Auguri professore]]''}}; cura inoltre le musiche di ''[[Lucignolo (film)|Lucignolo]]'' (1999).<ref>'''Cinema italiano: annuario'', a cura di Paolo D'Agostini, Milano, Il castoro, 1999</ref>
 
Ha partecipato anche ai [[film]] ''[[Body Guards - Guardie del corpo]]'', sotto la regia di [[Neri Parenti]] nel [[2000]],<ref>{{cita web|url=https://movie.talkymedia.it/db/film/43555-bodyguards---guardie-del-corpo|titolo=Bodyguards - Guardie del corpo|data=|accesso=6 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407054145/https://movie.talkymedia.it/db/film/43555-bodyguards---guardie-del-corpo|dataarchivio=7 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> mentre suona con la sua band ''Spank'' e ''My Mambo,''<ref>Roberto Chiti, Enrico Lancia, ''Dizionario del cinema italiano'', I Film - volume 6 (A-L), dal 1990 al 2000, parte 1, Roma, Gremese Ed., 2001, p.115.</ref> e a ''[[Vita Smeralda]]'', regia di [[Jerry Calà]] nel [[2006]], nel ruolo di sé stesso.
 
È nel cast del programma televisivo ''[[Tutte le mattine]]'', condotto da [[Maurizio Costanzo]], per due edizioni (2004/2006).
 
Nel [[2008]] lascia [[Mediaset]]<ref name=biografia_morselli /> per andare a lavorare in [[Rai]], dove partecipa a ''[[Quelli che il calcio]]'' su [[Rai 2]]. Ha partecipato con la sua orchestra pure a ''[[Dimmi la verità (programma televisivo)|Dimmi la verità]]'' (con Monica Hill)<ref name=morselli2 />, ''[[Chi fermerà la musica (programma televisivo)|Chi fermerà la musica]]'', programma musicale di [[Rai Uno]] condotto da [[Pupo (cantante)|Pupo]], ed alla [[Partita del cuore]] [[2008]].
 
Nel [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.romagnaoggi.it/cronaca/castrocaro-sul-palco-della-finalissima-demo-morselli-e-la-sua-orchestra.html|titolo=Castrocaro: sul palco della Finalissima Demo Morselli e la sua orchestra|autore=|editore=romagnaoggi.it|data=16 giugno 2009|accesso=6 aprile 2018|dataarchivio=7 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407054204/http://www.romagnaoggi.it/cronaca/castrocaro-sul-palco-della-finalissima-demo-morselli-e-la-sua-orchestra.html|urlmorto=sì}}</ref> e nel [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/07/16/STASD_STA02.html|titolo=La finale di Castrocaro con Graziella Lintas|autore=F.C.|editore=lanuovasardegna.it|data=16 luglio 2010|accesso=6 aprile 2018|dataarchivio=7 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407115931/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/07/16/STASD_STA02.html|urlmorto=sì}}</ref> è stato arrangiatore e direttore d'orchestra per la Rai alla 52ª e 53ª edizione del [[Festival di Castrocaro]], condotte da [[Elisa Isoardi]] e [[Fabrizio Frizzi]].
 
Nel maggio [[2011]] ha diretto l'orchestra nel programma tv ''[[I Love Italy]]'' di [[Rai 2]]<ref>{{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/39549/i-love-italy-se-lalternativa-e-ossini-claudio-lippi-tutta-la-vita|titolo=I Love Italy: se l'alternativa è Ossini, Claudio Lippi tutta la vita|autore= Cristian Tracà|editore=davidemaggio.it|data = 9 maggio 2011|accesso=6 aprile 2018}}</ref>.
 
Per il teatro progetta il musical ''Elephant Man'' (2012) con il regista [[Tato Russo]] - basato sulla storia di [[Joseph Merrick]], divenuto famoso in epoca vittoriana per la sua estrema deformità - realizzato interamente con proprie composizioni originali e sotto la sua direzione;<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/08/23/spettacoli/musical-scoppia-la-febbre-del-cinema-5TNKxKqavAfj42Jlgods9M/pagina.html|titolo= Musical, scoppia la febbre del cinema|autore = Adriana Marmiroli|data = 23 agosto 2012 |accesso=6 aprile 2018}}</ref> successivamente, l'allestimento è stato accantonato in assenza di una produzione.<ref>{{cita web|url= https://www.ilmattino.it/pay/edicola/tato_russo_napoli-1350843.html|titolo= Tato Russo: «Napoli? Possiamo lasciarla solo se la portiamo dentro»|autore = Luciano Giannini|editore=ilmattino.it|data = 21 novembre 2015 |accesso=6 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.nuoveproduzioni.it/tato-russo.htm|titolo=Intervista a Tato Russo|accesso=6 aprile 2018}}</ref>
 
Dal 24 settembre [[2012]]<ref name="biografia_morselli" /> partecipa al programma ''[[I fatti vostri]]'' su [[Rai 2]] come direttore d'orchestra, per sette edizioni consecutive. Per impegni professionali, Morselli ha preso parte all'edizione 2017/2018 della trasmissione ''I fatti vostri'' dal 1º novembre [[2017]]<ref name="morselli2017">{{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/154963/i-fatti-vostri-demo-morselli-torna-in-piazza-con-magalli|titolo=I Fatti Vostri: Demo Morselli torna in piazza con Magalli|autore=|data=31 ottobre 2017|accesso=6 aprile 2018}}</ref>. Nell'estate del 2017 è impegnato in giro per l'Italia con ''Hit Parade Tour 2017'' assieme a [[Marcello Cirillo]].<ref name="morselli2017" />
Dal 23 marzo 2020, lui e la sua band non sono più presenti nel programma, a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]].{{Citazione necessaria}}
 
Nel 2022 intraprende nuovamente insieme a [[Marcello Cirillo]] l{{'}}''Hit Parade Summer Tour,'' a cui partecipano anche [[Annalisa Minetti]] e [[Luisa Corna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vignaclarablog.it/20220804106634/giovedi-11-agosto-formello-hit-parade-summer-tour/|titolo=Hit Parade Summer Tour}}</ref>
 
Appare in un cameo nel film [[Lamborghini (film)|''Lamborghini'']] del 2022, di Bobby Moresco, dove interpreta il conduttore dell'orchestra, che accompagna l'attore che interpreta [[Tony Renis]].
 
== Vita privata ==