Bernardo di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Risolvo disambigua Baccalaureato in Baccalaureato (teologia) tramite popup |
||
Riga 23:
==Biografia==
Bernardo da Lussemburgo studiò a Colonia, dove entrò nell'[[Ordine dei Predicatori]]. Nel 1499 ricevette il [[Baccalaureato (teologia)|baccalaureato]] all'[[Vecchia università di Lovanio|Università di Lovanio]]. Nel 1506 fu nominato Maestro degli Studenti a Colonia, e, nel 1507, Reggente degli Studi a Lovanio. Nel 1516 fu ''[[fellow]]'' del collegio dei dottori a Colonia e poi per due volte [[priore]].<ref name=CE/>
La ''[[Catholic Encyclopedia]]'' lo descrive come "alquanto privo di giudizio critico" e come "un difensore sicuro e indefesso della fede contro gli eretici del suo tempo".
==Opere==
*''Catalogus haereticorum omnium,'' (Erfurt, 1522; Cologne, 1523; Parigi 1524)
*''Concilium generale malignantium,'' (1528)
*''De ordinibus militaribus,'' (Colonia, 1527).<ref name=CE/>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Emil van der Vekene: Bernhard von Luxemburg, um 1460–1535.Bibliographie. Wiesbaden: Guido Pressler, 1985. {{ISBN|3-87646-056-5}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
|