Metafisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
== I fondamenti della metafisica ==
=== Premessa ===
Essendo la metafisica la dottrina filosofica che si occupa degli enti, conviene preliminarmente spiegare cosa si debba intendere per '''ente''' (o '''essente'''). Tale termine corrisponde, semplicemente, al participio presente del verbo essere. Pertanto, ente è "ciò che è"<ref>{{Treccani|Ente|Ente}}</ref> e non questa o quell'altra delle dimensioni in cui l'essere appare e si manifesta: dimensione fisica (una persona, un elemento della natura, un oggetto materiale) o dimensione astratta (un pensiero, un evento, un concetto). Da una parte le determinazioni della realtà empiricamente riscontrabili, dall'altra quelle immaginarie o ideali. Pertanto, come ben spiegato da Emanuele Severino nel video del 2014 "Heidegger e la metafisica"<ref>Disponibile su [[YouTube]].</ref>, le varie scienze trattano gli enti in quanto in un certo modo determinati ovvero "cose" di riferimento dell'area specifica di studio mentre la metafisica li studia in quanto enti:
[[File:Savelli-metafisica.jpg|thumb|upright=1.1|''Metafisica'', di [[Edmondo Savelli]], riconducibile alla corrente dell'[[pittura metafisica|omonima pittura]]]]
|