Demo Morselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
notizia non esatta Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di Silvestrino30 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone Etichetta: Rollback |
||
Riga 38:
== Biografia ==
Originario di [[Rolo]],<ref>{{cita web|url=https://www.rockit.it/intervista/telefonica-demo-morselli-09-05-2009|titolo=Ah, Wildness! - Telefonica con Demo Morselli, 09-05-2009|autore=Sandro Giorello |editore=rockit.it|data=17 maggio 2009|accesso=6 aprile 2018}}</ref> piccolo paese della bassa emiliana, nasce in una famiglia di trombettisti (padre, zii, cugini)<ref name="intervista2">{{cita web|url=http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sar%C3%A0-allo-smaila-39-s-che-emozione-con-ray-charles-1.3130489|titolo=Sarà allo Smaila's: «Che emozione con Ray Charles»|autore=Giulio Brusati|editore=larena.it|data=26 settembre 2014|accesso=6 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180407053949/http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sar%C3%A0-allo-smaila-39-s-che-emozione-con-ray-charles-1.3130489|dataarchivio=7 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e si diploma al [[Conservatorio Girolamo Frescobaldi]] di [[Ferrara]].<ref name=biografia_morselli /> Subito dopo gli studi, Morselli si è dedicato prevalentemente alla musica classica, lavorando nei più importanti teatri italiani per quindici anni, tra cui [[Teatro alla Scala|La Scala]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url= http://www.crastulo.it/dettaglio_articolo.php?titolo=DEMO+MORSELLI+AL+FUORI+LUNA|titolo= Demo Morselli|autore= |data= 2008|accesso= 6 aprile 2018|urlmorto= sì}}</ref> (smentito dallo stesso Morselli nel programma Bella Mà su RAI 2 del 23/02/2024), per poi passare progressivamente al jazz e alla musica leggera.
Tra il 1985 e il 1986 suona nell'orchestra di [[Ray Charles]] ("''a lui piaceva stare con noi musicisti, sentire il nostro inglese maccheronico e bere whiskey''"<ref name=intervista2 />).
Nel 1986 prende parte al tour-spettacolo dei [[Pooh]], ''Giorni infiniti Live Tour'', con giochi di luci e palco girevole: in un numero di [[Epoca (rivista)|Epoca]] che promuove il tour, Morselli viene presentato come la prima tromba della [[Teatro alla Scala|Scala]].<ref>''A «Fantastico» il varo della tournée'', «Epoca», 1986.</ref>
Nel [[1992]] affronta un tour con [[Eugenio Finardi]]<ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/01/eugenio-finardi-dolcezza-rabbia.html|editore=repubblica.it|titolo=Eugenio Finardi, dolcezza & rabbia|autore=Ernesto Assante|data=1º maggio 1992|accesso=6 aprile 2018}}</ref> che lo porterà a contatto con musicisti quali [[Faso]], [[Christian Meyer]], [[Vittorio Cosma]], Amedeo Bianchi, [[Fabrizio Consoli]] e [[Francesco Saverio Porciello]]. Assieme ad alcuni di loro fonda la [[Biba Band]], formazione che interpreta cover del repertorio ''fusion'' di [[Weather Report]], [[Joe Zawinul]] e [[Jaco Pastorius]].
|