Basic Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
|||
Riga 4:
== Storia ==
L'[[International Liaison Committee on Resuscitation]] (ILCOR) è stato fondato nel 1992 per coordinare gli enti di rianimazione di tutto il mondo. I rappresentanti ILCOR provengono da vari paesi come [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]], [[Australia]], [[Europa]], [[Nuova Zelanda]] e dai continenti asiatico e africano. Nel 2000, il comitato ha pubblicato le prime linee guida per la rianimazione. Nel 2005, il comitato ha pubblicato il ''consensus'' internazionale sulla [[rianimazione cardiopolmonare]] e la ''Emergency Cardiovascular Care'' (ECC) con raccomandazioni terapeutiche.
Dal 2010, il comitato ha fornito materiali agli enti locali di rianimazione come l'[[European Resuscitation Council]] e l'[[American Heart Association]] per poter redigere le proprie linee guida.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcor.org/about-ilcor/about-ilcor/|titolo=Ilcor - About Ilcor|sito=web.archive.org|data=2018-08-14|accesso=2020-04-10|dataarchivio=14 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180814171932/https://www.ilcor.org/about-ilcor/about-ilcor/|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 110:
La procedura della [[rianimazione cardio-polmonare]], o "massaggio cardiaco", va effettuata in caso di assenza di coscienza e respiro subito dopo aver chiamato i soccorsi.
La RCP si effettua con una frequenza di almeno 100 compressioni al minuto, senza eccedere le 120, dove le compressioni toraci negli adulti devono avere una profondità a
Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie negli adulti è di 30 a 2.
== La defibrillazione ==
|