Dengue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Knoxbot (discussione | contributi)
m Epidemiologia: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Riga 27:
La maggior parte di chi contrae la dengue si riprende senza problemi<ref name=WHOp10>{{Cita| WHO |p. 10|WHO}}, 2009.</ref>, mentre la [[mortalità]] è dell'1–5% qualora non venga instaurato alcun regime terapeutico<ref name=Peads10>{{cita pubblicazione|autore=Ranjit S, Kissoon N|titolo=Dengue hemorrhagic fever and shock syndromes|rivista=Pediatr. Crit. Care Med.|anno=2011|mese=gennaio|pmid=20639791|doi=10.1097/PCC.0b013e3181e911a7 |volume=12|numero=1|pp=90–100|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20639791|lingua=inglese}}</ref> e inferiore all'1% nel caso di trattamento adeguato<ref name=WHOp10/>. Tuttavia le forme più gravi della malattia conducono a morte nel 26% dei casi<ref name=Peads10/><ref name=WHO97>{{en}}{{cita libro|autore=WHO|url=http://www.who.int/csr/resources/publications/dengue/012-23.pdf|capitolo=Chapter 2: clinical diagnosis|titolo=Dengue haemorrhagic fever: diagnosis, treatment, prevention and control|edizione=2|città=Ginevra|editore=World Health Organization|pp=12–23|anno=1997|isbn=92-4-154500-3}}</ref>. La dengue è [[Endemia|endemica]] in 110 paesi<ref name=Peads10/> e infetta dai 50 ai 100 milioni di individui ogni anno, con circa mezzo milione di persone che necessitano di ospedalizzazione<ref name=White10>{{cita pubblicazione|autore=Whitehorn J, Farrar J|titolo=Dengue|rivista=Br. Med. Bull.|volume=95|pp=161–73|anno=2010|pmid=20616106|doi=10.1093/bmb/ldq019|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20616106|lingua=inglese}}</ref><ref name=WHOp14>{{Cita| WHO |p. 14|WHO}}, 2009.</ref><ref name=Euro10>{{cita pubblicazione|autore=Reiter P |titolo=Yellow fever and dengue: a threat to Europe?|rivista=Euro Surveill |data=11 marzo 2010 |volume=15|numero=10|p=19509|pmid=20403310 | url=http://www.eurosurveillance.org/ViewArticle.aspx?ArticleId=19509|lingua=inglese}}</ref> e {{formatnum:12500}}-{{formatnum:25000}} decessi<ref name=India10>{{cita pubblicazione|autore=Varatharaj A|titolo=Encephalitis in the clinical spectrum of dengue infection|rivista=Neurol. India|volume=58|numero=4|pp=585–91|anno=2010|pmid=20739797|doi=10.4103/0028-3886.68655|url=http://www.neurologyindia.com/article.asp?issn=0028-3886;year=2010;volume=58;issue=4;spage=585;epage=591;aulast=Varatharaj|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=WHO media centre|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs117/en/|titolo=Dengue and dengue haemorrhagic fever|data=marzo 2009|editore=World Health Organization|accesso=21 luglio 2012}}</ref>. La dengue, oltre a essere la più comune malattia virale trasmessa da [[artropodi]]<ref name=Life10>{{cita pubblicazione|autore=Rodenhuis-Zybert IA, Wilschut J, Smit JM|titolo=Dengue virus life cycle: viral and host factors modulating infectivity|rivista=Cell. Mol. Life Sci.|volume=67|numero=16|pp=2773–86|anno=2010|mese=agosto|pmid=20372965|doi=10.1007/s00018-010-0357-z|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20372965|lingua=inglese}}</ref>, ha un impatto sulla popolazione valutabile in {{formatnum:1600}} [[disability-adjusted life year|DALY]] ogni milione di abitanti, del tutto simile a quello della [[tubercolosi]]<ref name=Guzman10>{{cita pubblicazione|autore=Guzman MG, Halstead SB, Artsob H, ''et al.''|titolo=Dengue: a continuing global threat|rivista=Nat. Rev. Microbiol.|volume=8|numero=12 Suppl|pp=S7–S16|anno=2010|mese=dicembre|pmid=21079655|doi=10.1038/nrmicro2460|url=https://www.nature.com/nrmicro/journal/v8/n12_supp/full/nrmicro2460.html|lingua=inglese}}</ref>. Come malattia tropicale la dengue è ritenuta seconda in importanza solo alla [[malaria]]<ref name=Peads10/>, e l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] la considera una delle sedici [[malattie tropicali neglette]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=WHO|url=http://www.who.int/neglected_diseases/diseases/en/|titolo=Neglected tropical diseases|editore=World Health Organization|accesso=21 luglio 2012}}</ref>.
 
Tra il 1960 e il 2010, l'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] della dengue è aumentata di circa trenta volte<ref name=WHOp3>{{Cita| WHO |p. 3|WHO}}, 2009.</ref>, si crede in conseguenza dell'[[urbanizzazione]], della crescita della popolazione e dei [[Migrazione umana|movimenti migratori]]<ref name=White10/>. La distribuzione geografica della malattia è nella [[equatore|zona equatoriale]], dove vive il 70% dei due miliardi e mezzo di persone che abitano nelle aree endemiche dell'Asia e dei paesi che si affacciano sull'oceano Pacifico<ref name=WHOp3/>. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il tasso di infezione presso gli individui di ritorno da un soggiorno in un paese endemico è del 2,9–8,0%<ref name=Yellow10>{{cita web|lingua=en|url=http://wwwnc.cdc.gov/travel/yellowbook/2012/chapter-3-infectious-diseases-related-to-travel/dengue-fever-and-dengue-hemorrhagic-fever.htm|titolo=Chapter 5 – dengue fever (DF) and dengue hemorrhagic fever (DHF)|sito=2010 Yellow Book|autore=Center for Disease Control and Prevention|accesso=21 luglio 2012}}</ref>, secondo solamente a quello per la malaria<ref name=Chen>{{cita pubblicazione|autore=Chen LH, Wilson ME|titolo=Dengue and chikungunya infections in travelers|rivista=Curr. Opin. Infect. Dis.|volume=23|numero=5|pp=438–44|anno=2010|mese=ottobre|pmid=20581669 |doi=10.1097/QCO.0b013e32833c1d16|lingua=inglese|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20581669}}</ref>. Fino al 2003 si è ritenuto che la dengue potesse rappresentare una potenziale [[arma biologica]], ma studi successivi hanno rigettato questa possibilità, poiché si ritiene che il virus sia troppo difficile da trasferire e dal momento che la malattia grave si presenta in una percentuale relativamente piccola di popolazione<ref name=Barrett09/>.
 
== Eziologia ==