Arthur Rimbaud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m Nuovi viaggi: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Riga 209:
 
[[File:Gotthard Alte Passstrasse.jpg|thumb|left|upright|Il valico del San Gottardo]]
Il 14 maggio 1877 Rimbaud si trovava a [[Brema]], dove fece inutilmente domanda di arruolamento nella Marina degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>V. P. Underwood, ''Rimbaud et l'Angleterre'', 1976, p. 217.</ref> Un mese dopo s'impiegò ad [[Amburgo]] nel circo Loisset, facendo da interprete e vendendo i biglietti d'ingresso. Seguì il circo itinerante a [[Copenaghen]] e lo lasciò a [[Stoccolma]]. Qui fece qualche lavoro occasionale e presto rimase senza un soldo. Il console francese provvide a rimandarlo in Francia: sbarcato a [[Le Havre]], a settembre raggiunse a piedi Charleville,<ref>J. Bourguignon, C. Houin, ''Vie d'Arthur Rimbaud'', 1991, p. 108.</ref> ma da qui sarebbe nuovamente partito per Marsiglia con l'intenzione di raggiungere per mare [[Alessandria d'Egitto]]. Ammalatosi però durante la traversata, sarebbe sbarcato a [[Civitavecchia]], visitando poi [[Roma]] e facendo finalmente ritorno a Charleville.<ref>G. Robb, cit., pp. 269-270.</ref>
 
I primi mesi del 1878 furono passati a studiare matematica nella nuova casa che la madre aveva comprato a [[Saint-Laurent (Ardenne)|Saint-Laurent]], con l'intenzione di prendere il ''[[baccalauréat]]'' in scienze,<ref>J. Bourguignon, C. Houin, cit., p. 109.</ref> mentre l'estate fu trascorsa nei lavori dei campi a Roche. Poi, il 20 ottobre, appena compiuti 24 anni, l{{'}}''homme aux semelles de vent'', come lo chiamava Verlaine,<ref>''L'uomo dalle suole di vento'' o dalle ali ai piedi: E. Delahaye, ''Rimbaud, l'artiste et l'être moral'', cit., p. 61.</ref> si rimise in viaggio verso sud. Passò per [[Nancy]] e attraversò i [[Vosgi]], superò la frontiera svizzera e a piedi valicò il San Gottardo, dove erano in corso i lavori per il traforo, raggiunse [[Lugano]] e costeggiò il [[lago di Como]], dirigendosi a Milano e poi a [[Genova]]. Da qui spedì il 17 novembre - quel giorno moriva suo padre a [[Digione]] - una lettera ai famigliari con il resoconto del suo viaggio. Il 18 novembre salpò per Alessandria d'Egitto.<ref>G. Robb, cit., pp. 271-273.</ref>