Finasteride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240216sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
Riga 29:
La finasteride è utilizzata per il trattamento dell'[[iperplasia prostatica benigna]], del [[cancro alla prostata]] e dell'[[calvizie|alopecia androgenetica]].
Prodotta dalla società farmaceutica [[Merck & Co.|Merck]], è stata introdotta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 1992 con il nome di '''Proscar''' (finasteride 5 mg) per il trattamento dell'iperplasia prostatica e nel 1997 con il nome di '''Propecia''' (finasteride 1 mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica. In [[Italia]] la vendita della molecola è stata autorizzata nel 1997 per il trattamento dell'iperplasia prostatica<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#Titolo_18 ''Immissione in commercio Proscar, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref> e nel 1999 per il trattamento dell'alopecia.<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROPECIA.htm#Titolo_10 '' Immissione in commercio Propecia, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref> Attualmente il farmaco viene commercializzato da numerose società farmaceutiche come [[farmaco equivalente]].
== Storia ==
Riga 40:
In base a tali constatazioni, fu avviato uno studio mirato allo sviluppo di un farmaco in grado di inibire l'enzima 5-alfa-reduttasi di tipo 2, particolarmente attivo nelle zone prostatiche e del cuoio capelluto, con l'obiettivo di trovare una soluzione per l'ipertrofia prostatica benigna.
Merck successivamente sintetizzò il Finasteride. Il farmaco ottenne l'approvazione dalla FDA (Food and Drug Administration) nel 1992 con il dosaggio di 5
Nel 2006 è scaduto il brevetto Merck, e da allora il Finasteride è stato commercializzato con vari nomi, tra cui Finastid, Finestar, Asterid, Genaprost, Prostide, e altri.<ref>{{Cita web|url=https://stefanorogora.it/finasteride/|titolo=La storia del farmaco per i capelli}}</ref>
Riga 47:
Fin dalle prime fasi di ricerca, è stato notato che, nella maggioranza dei partecipanti, l'uso di Finasteride è risultato collegato a un miglioramento delle condizioni dei capelli e a significativi recuperi in individui colpiti dalla perdita dei capelli.
Dato il comprovato successo del farmaco nel contrastare la caduta dei capelli causata dall'alopecia androgenetica, la società Merck ha sviluppato un prodotto dedicato con una dose di 1
Nel 1997, la FDA ha approvato e introdotto sul mercato Propecia 1
==== Meccanismo d'azione di Finasteride nell'alopecia androgenetica ====
Riga 65:
=== Efficacia nelle donne in caso di alcopecia androgenetica ed irsutismo ===
Nonostante la finasteride sia approvata esclusivamente per l'utilizzo in soggetti di sesso maschile, diversi studi hanno valutato l'efficacia di una terapia a base di finasteride nelle donne affette da alopecia androgenetica o [[irsutismo]]. I risultati relativi all'alopecia androgenetica sono misti: alcuni studi randomizzati e in doppio cieco non hanno riportato risultati significativi in donne in età sia pre<ref name="pmid125240692">{{Cita pubblicazione|nome=E.|cognome=Carmina|coautori=RA. Lobo|anno=2003|mese=gennaio|titolo=Treatment of hyperandrogenic alopecia in women.|rivista=Fertil Steril|volume=79|numero=1|pp=91-5|pmid=12524069}}</ref> sia post<ref name="pmid106743822">{{Cita pubblicazione|nome=DA.|cognome=Whiting|coautori=J. Waldstreicher; M. Sanchez; KD. Kaufman|anno=1999|mese=dicembre|titolo=Measuring reversal of hair miniaturization in androgenetic alopecia by follicular counts in horizontal sections of serial scalp biopsies: results of finasteride 1 mg treatment of men and postmenopausal women.|rivista=J Investig Dermatol Symp Proc|volume=4|numero=3|pp=282-4|pmid=10674382}}</ref><ref name="pmid110505792">{{Cita pubblicazione|nome=VH.|cognome=Price|coautori=JL. Roberts; M. Hordinsky; EA. Olsen; R. Savin; W. Bergfeld; V. Fiedler; A. Lucky; DA. Whiting; F. Pappas; J. Culbertson|anno=2000|mese=novembre|titolo=Lack of efficacy of finasteride in postmenopausal women with androgenetic alopecia.|rivista=J Am Acad Dermatol|volume=43|numero=5 Pt 1|pp=768-76|doi=10.1067/mjd.2000.107953|pmid=11050579}}</ref> [[menopausa]], mentre altri studi prospettici su più piccola scala hanno mostrato segnali positivi sia per la finasteride (2,5
Un ulteriore utilizzo della finasteride nelle donne riguarda il trattamento dell'irsutismo. Nonostante si tratti di un utilizzo off-label, l'efficacia della finasteride nel trattamento dell'irsutismo è dimostrata da diversi studi.<ref name="pmid106343702">{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Moghetti|coautori=F. Tosi; A. Tosti; C. Negri; C. Misciali; F. Perrone; M. Caputo; M. Muggeo; R. Castello|anno=2000|mese=gennaio|titolo=Comparison of spironolactone, flutamide, and finasteride efficacy in the treatment of hirsutism: a randomized, double blind, placebo-controlled trial.|rivista=J Clin Endocrinol Metab|volume=85|numero=1|pp=89-94|pmid=10634370}}</ref><ref name="pmid103764452">{{Cita pubblicazione|nome=F.|cognome=Bayram|coautori=II. Müderris; Y. Sahin; F. Keleştimur|anno=1999|titolo=Finasteride treatment for one year in 35 hirsute patients.|rivista=Exp Clin Endocrinol Diabetes|volume=107|numero=3|pp=195-7|doi=10.1055/s-0029-1212097|pmid=10376445}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Antonella Tosti e Bianca Maria Pieraccini|titolo=Alopecia Androgenetica|edizione=1998|anno=|editore=Editrice Delle Rose, Bologna}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14710591/|titolo=Low-dose (2.5 mg/day) finasteride treatment in hirsutism}}</ref>
Riga 102:
La dose raccomandata è pari a 5 mg, una volta al giorno, lontano dai pasti nel caso del trattamento delle patologie prostatiche. Un trattamento di durata pari ad almeno sei mesi si può rendere necessario per stabilire se il farmaco sia in grado di determinare una risposta favorevole. Sono comunque possibili miglioramenti in tempi più brevi.
Nel trattamento della alopecia androgenetica le dosi sono di 1
=== Risultati terapeutici ===
Riga 145:
In uno studio è emerso che il 31,4% degli uomini che stavano assumendo un inibitore delle 5α-reduttasi (finasteride e [[dutasteride]]) che non soffrivano precedentemente di disfunzione erettile, hanno cominciato a sperimentare questo effetto collaterale che è persistito a seguito della sospensione nell'1,4% dei pazienti trattati.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Tina|cognome=Kiguradze|data=2017-03-09|titolo=Persistent erectile dysfunction in men exposed to the 5α-reductase inhibitors, finasteride, or dutasteride|rivista=PeerJ|volume=5|numero=|lingua=en|accesso=2017-05-21|doi=10.7717/peerj.3020|url=https://peerj.com/articles/3020/|nome2=William H.|cognome2=Temps|nome3=Paul R.|cognome3=Yarnold|citazione=Our chief objective was to assess whether longer duration of 5α-RI exposure increases risk of [persistent erectile dysfunction], independent of age and other known risk factors… Among men with 5α-RI exposure, 167 of 11,909 (1.4%) developed PED… Of 530 men with new ED, 167 (31.5%) had new PED. Men without prostate disease who combined NSAID use with >208.5 days of 5α-RI exposure had 4.8-fold higher risk of PED than men with shorter exposure… Of 103 young men with new ED, 34 (33%) had new PED. Young men with >205 days of finasteride exposure had 4.9-fold higher risk of PED (NNH 108.2, p < 0.004) than men with shorter exposure. Conclusion and relevance: Risk of PED was higher in men with longer exposure to 5α-RIs. Among young men, longer exposure to finasteride posed a greater risk of PED than all other assessed risk factors.}}</ref>
In altro studio retrospettivo, in cui si sono analizzate le segnalazioni di 4 910 soggetti a seguito della assunzione di finasteride per il trattamento dell'alopecia androgenetica al dosaggio di 1
==== Eziologia ====
|