Kid A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.15.249.64 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.217.45.63
Etichetta: Rollback
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti (3)
Riga 37:
}}
 
'''''Kid A''''' è il quarto album in studio dei [[Radiohead]], pubblicato nel 2000. Divenne un successo commerciale internazionale<ref name="intro">{{cita web|url= http://www.indyrock.es/newalbum.htm|titolo= "Radiohead, new album 2000"|editore = indierock.es|accesso = 14 dicembre 2010|lingua = en}}</ref>, ottenendo un disco di platino nel [[Regno Unito]] una settimana dopo il lancio.<ref>{{cita web|url= http://www.bpi.co.uk/|titolo= "BPI Certified Awards"|lingua = en|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 14 dicembre 2010}}</ref> Nonostante non venne distribuito nessun singolo o [[videoclip]] per pubblicizzare il disco, ''Kid A'' è stato il primo album dei Radiohead a raggiungere il primo posto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url= http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?file=/chronicle/archive/2000/10/12/BU108599.DTL&type=tech_article|titolo= "CD Soars After Net Release: Radiohead's 'Kid A' premieres in No. 1 slot"|cognome = Evangelista|nome = Benny|editore = San Francisco Chronicle|accesso = 14 dicembre 2010|lingua = en}}</ref> Il suo successo potrebbe essere stato causato da una campagna di marketing particolare, dalla sua pubblicazione su [[Internet]],<ref name="dead">{{cita web|url= http://www.guardian.co.uk/friday_review/story/0,,371289,00.html|titolo= "I think I'm meant to be dead ..."|cognome = Zoric|nome= Lauren|editore = The Guardian|accesso= 14 dicembre 2010}}</ref> oppure dall'entusiasmo creato dal loro precedente album ''[[OK Computer]]''.<ref name="regalo">{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=104|titolo= "NME Christmas Double Issue"|editore= [[NME]]|accesso= 14 dicembre 2010|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160311191421/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=104&year=2000}}</ref>
 
Il disco incorpora influenze da diversi generi musicali quali [[krautrock]], [[jazz]], [[musica classica contemporanea]] e [[musica elettronica]]. I Radiohead sostituirono le chitarre con sintetizzatori, [[drum machine]], [[Onde Martenot|onde martenot]] e sezioni orchestrali di fiati e archi. Le sedute di registrazione per ''Kid A'' si svolsero con il produttore [[Nigel Godrich]] tra Parigi, Copenaghen, Gloucestershire e Oxford. Kid A presenta dei testi più astratti e minimalisti rispetto ai precedenti lavori della band.<ref>{{cita web|url= http://citizeninsane.eu/kid-aquotes.htm|titolo= "'Kid A' Quotes"|editore= Citizeninsane.eu.|accesso= 14 dicembre 2010|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071012093027/http://citizeninsane.eu/kid-aquotes.htm}}</ref> Il cantante Thom Yorke ha dichiarato che l'album, così come tutti i brani dei Radiohead in generale, non è stato concepito come "arte", bensì rispecchia la musica che i membri della band stavano ascoltando in quel momento.<ref>{{cita web|url= http://radiohead1.tripod.com/band/thomquotes.htm|titolo= Thom Yorke quotes|accesso= 14 dicembre 2010|lingua= en}}</ref> Ad accompagnare l'album sono stati inclusi anche i disegni di [[Stanley Donwood]] e Yorke, insieme a una serie di videoclip brevi, chiamati "blips".<ref name="Danny"/> ''Kid A'' è considerato uno degli album più impegnativi e complessi mai registrati della [[popular music]] ad aver avuto un certo successo commerciale<ref>{{cita web|url = http://www.metacritic.com/music/artists/radiohead/kida|titolo = "Kid A by Radiohead"|editore = Metacritic|accesso = 14 dicembre 2010|lingua = en|dataarchivio = 9 giugno 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070609160948/http://www.metacritic.com/music/artists/radiohead/kida|urlmorto = sì}}</ref>, generando delle opinioni contrastanti tra i fan e la critica. Nel [[2001]] l'album vinse il [[Grammy Award al miglior album di musica alternativa]] e venne nominato al [[Grammy Award all'album dell'anno]].
Riga 73:
La band realizzò un breve [[tour]] nei paesi [[clima mediterraneo|mediterranei]] all'inizio dell'estate del 2000, suonando direttamente i nuovi brani per la prima volta.<ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=75|titolo= "Radiohead - Their Stupendous Return"|cognome= Oldham|nome= James|data= 24 giugno 2000|editore= [[NME]]|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160311100912/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=75&year=2000}}</ref> Verso la metà del 2000 venne annunciato il titolo dell'album e già erano cominciate a circolare delle copie [[Pirateria informatica|pirata]] dei concerti per il servizio ''[[peer to peer]]'' [[Napster]]. Colin Greenwood commentò che «suonammo a [[Barcellona]] e il giorno seguente l'intero concerto era su Napster. Tre settimane dopo, quando suonammo in [[Israele]], il pubblico conosceva già i testi dei nuovi brani ed era meraviglioso».<ref>{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/953151.stm|titolo= Radiohead take Aimster|editore= BBC News|data= 2 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref> Un mese prima della pubblicazione, l'album intero apparve su Napster. In risposta, Yorke commentò: «Questo alimenta l'entusiasmo per la musica in una maniera tale che l'industria musicale ha da tempo dimenticato».<ref>{{cita web|url= http://www.time.com/time/europe/magazine/2000/1023/radiohead.html|titolo= Radioactive|cognome= Farley|nome= Christopher John|data= 23 ottobre 2000|editore= Time Europe|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101104201507/http://www.time.com/time/europe/magazine/2000/1023/radiohead.html}}</ref> Si sostiene che ''Kid A'' sia stato scaricato milioni di volte prima della sua uscita globale, per cui alcuni pensavano che le vendite non sarebbero state buone.<ref name="menta">{{cita web|url= http://www.mp3newswire.net/stories/2000/radiohead.html|titolo= "Did Napster Take Radiohead's New Album to Number 1?"|data= 28 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010|cognome= Menta|nome= Richard|editore= Newswire.com|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180104132519/http://www.mp3newswire.net/stories/2000/radiohead.html|urlmorto= sì}}</ref>
 
Il 2 ottobre del 2000, ossia alla data della pubblicazione, le vendite si ridussero, nel momento in cui l'[[EMI]] ritirò {{formatnum:150000}} copie non idonee in Europa.<ref>{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/955767.stm|titolo= "'Difficult' Radiohead album is a hit"|editore= BBC News|data= 4 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref> In ogni modo, Kid A debuttò al primo posto nelle classifiche del [[UK Albums Chart|Regno Unito]], degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref name="BBCUS">{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/968437.stm|titolo= US Adopts Kid A|editore= BBC News|data= 12 ottobre 2000|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese}}</ref> della [[Francia]], dell'[[Irlanda]], della [[Nuova Zelanda]] e del [[Canada]].<ref name="intro"/> Fu la prima produzione britannica in tre anni a occupare il primo posto nella lista delle vendite degli Stati Uniti, così come il primo album dei Radiohead a entrare in ''top 20'' nel paese.<ref name="CohenII"/><ref>{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1389135.stm|titolo= "US Success for Radiohead"|editore= BBC News|data= 14 giugno 2001|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref> Alcuni hanno affermato che la distribuzione ''peer to peer'' abbia incrementato le vendite per le varie dicerie generatesi,<ref name="menta"/> mentre altri l'hanno attribuito alle case discografiche che crearono tante aspettative sull'album.<ref>Biswas, Tania (13 de septiembre de 2000). "Perfect Child Facsimile: Radiohead's Kid A in New York City". ''Columbia Spectator''.</ref> Tuttavia, la band ritiene che l'aver preso delle misure contro le fughe di informazioni per internet non avrebbe dato tempo ai critici (i quali avrebbero sperato alla sua uscita) di crearsi un'opinione.<ref name="regalo"/>
 
Verso la fine del 2000, la band organizzò un [[tournée|tour]] in Europa eseguendo soprattutto nuovi brani, in un gazebo costruito su misura senza [[logo|loghi]] aziendali promozionali.<ref name="dead"/> I Radiohead fecero anche tre concerti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], i primi dopo quasi tre anni. I biglietti si esaurirono velocemente, attirando celebrità e fan che si accamparono lì per tutta la notte.<ref name="regalo"/> In ottobre, il gruppo comparve nel programma televisivo ''[[Saturday Night Live]]''. Le riprese del concerto generarono un forte impatto in alcuni spettatori i quali si aspettavano brani rock; vennero ripresi, infatti, Jonny Greenwood che suonava strumenti elettronici, i musicisti di strumenti a fiato che improvvisavano nel brano ''The National Anthem'' e Thom Yorke che ballava spasmodicamente e balbettava in ''Idioteque''.<ref>{{cita web|url= http://www.illuin.org/Marianne/Marianne_Tatom_Letts_dissertation.pdf|titolo= "How to Disappear Completely": Radiohead and the Resistant Concept Album|cognome= Tattom Lets|nome= Marianne|formato= PDF|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070605044605/http://www.illuin.org/Marianne/Marianne_Tatom_Letts_dissertation.pdf}}</ref> I Radiohead furono negli Stati Uniti poco tempo dopo il loro debutto al primo posto e, secondo Ed O'Brien: «Gli statunitensi amano il successo, per cui se raggiungi il primo posto, piacerai loro moltissimo».<ref name="regalo"/> Thom Yorke disse che «fummo i [[The Beatles|Beatles]] per una settimana».<ref>{{cita web|url= http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-12.php|titolo= Interview|cognome= Lamacq|nome= Steve|editore= atease.com|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110716161230/http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-12.php}}</ref>
 
== Stile ==
''Kid A'' presenta delle influenze dagli artisti della [[Intelligent dance music|IDM]] e della [[musica elettronica]] [[Musica d'ambiente|ambient]] degli anni novanta come [[Autechre]] e [[Aphex Twin]],<ref name="dead"/> assieme ad altri della [[Warp Records]];<ref name="Danny"/> oltre a ispirarsi a band di ''[[krautrock]]'' degli anni settanta come i [[Can (gruppo musicale)|Can]],<ref name="Danny" /> [[Faust (gruppo musicale)|Faust]] o [[Neu!]];<ref>{{cita web|pubblicazione= AtEase News|titolo= Radiohead's playlists for DJ sets/webcasts two and three|data= marzo 2000|url= http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-03.php|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150923175730/http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-03.php}}</ref> e ai musicisti [[jazz]] [[Charles Mingus]],<ref name=ref_duplicada_3>{{cita web|cognome= Zoric|nome= Lauren|pubblicazione= Juice Magazine|data= 1º ottobre 2000|accesso= 16 dicembre 2010|titolo= Fitter, Happier, More Productive|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=91|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160309014557/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=91&year=2000}}</ref> [[Alice Coltrane]] e [[Miles Davis]].<ref name="ice">{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2001&cutting=131|titolo= "Walking on Thin Ice"|cognome= Reynolds|nome= Simon|sito= The Wire|accesso= 14 dicembre 2010|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120204233756/http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2001&cutting=131}}</ref> Durante la registrazione, i Radiohead presero pure ispirazione dal disco ''[[Remain in Light]]'' del 1980 dei [[Talking Heads]], i quali furono in generale una delle prime influenze della band, come dimostrato anche dal loro essersi chiamati "RadioHead" a partire da una canzone contenuta nell'album [[True Stories]] della band di [[David Bryne]]. <ref name="swag">{{cita web|url= http://www.spinwithagrin.com/answer.asp?show=all|titolo= Questions and Answers|editore= Spin with a Grin|accesso= 16 dicembre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20030215175803/http://www.spinwithagrin.com/answer.asp?show=all}}</ref> I membri della band sono stati influenzati anche dagli artisti dall'[[alternative rap]] della [[casa discografica]] [[Mo' Wax]], come [[Blackalicious]] o [[DJ Krush]].<ref>{{cita intervista|cognome= Greenwood|nome= Jonny|url= http://nepasavaler.net/bio/jg/index.html|editore=Ne Pas Avaler|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= en}}</ref>
 
[[File:Ondes martenot.jpg|thumb|left|Le [[onde Martenot]], uno degli strumenti più utilizzati da [[Jonny Greenwood]] in ''Kid A'', sono spesso presenti nelle tracce dell'album.]]