Siderite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Riga 13:
|valoredensita = 3,8<ref name="Hoepli">{{cita libro|autore=E. Artini|titolo=I minerali|anno=1981|editore=Ulrico Hoepli editore|città=Milano|edizione=sesta edizione riveduta ed ampliata|capitolo=classe VI. Sali ossigenati|pp=402-403|ISBN=88-203-1266-2}}</ref>, 3,96<ref name="Peruzzo"/><ref name="webmin"/><ref name="mindat"/>
|valoredurezza = 3,5<ref name="mindat"/>-4<ref name="Peruzzo"/><ref name="Hoepli"/>-4,5<ref name="mindat"/>
|tiposfaldatura = perfetta<ref name="Peruzzo"/><ref name="Hoepliwebmin"/><ref name="webminHoepli"/> secondo le facce del romboedro<ref name="Peruzzo"/> o secondo {100}<ref name="Hoepli"/> o {1011}<ref name="webmin"/> o {10{{overline|1}}1}<ref name="mindat"/>
|tipofrattura = imperfetta<ref name="Peruzzo"/>, irregolare<ref name="mindat"/> o concoide<ref name="Peruzzo"/><ref name="webmin"/><ref name="mindat"/>
|coloreminerale = vedi [[#Il colore del minerale|testo]]
|tipolucentezza = Da vitrea<ref name="webmin"/><ref name="mindat"/> (se il minerale non è coperto da patine di ossidazione)<ref name="Peruzzo"/> a perlacea<ref name="Peruzzo"/><ref name="Hoeplimindat"/><ref name="mindatHoepli"/> sulle facce di sfaldatura fresca<ref name="Hoepli"/> o setosa<ref name="Peruzzo"/><ref name="mindat"/> in alcuni particolari aggregati<ref name="Peruzzo"/>
|tipoopacita = da traslucida<ref name="webmin"/><ref name="mindat"/> a subtraslucida<ref name="webmin"/>
|coloreriflessi = bianco<ref name="webmin"/><ref name="mindat"/>
Riga 39:
 
==Origine e giacitura==
È comune nei siti ricchi di ferro; bei cristalli sono stati rinvenuti nelle miniere di [[Brosso]] e [[Traversella]]<ref name="Peruzzo"/>. In [[Toscana]], a [[Vorno]] (LU), è presente siderite romboedrica<ref>‘’ Mindat‘’</ref>. È comune anche nella regione della [[Stiria]] e Hüttenberg in Austria<ref name="Hoepli"/> e in Inghilterra meridionale ([[Cornovaglia]]), nelle miniere di Redruth, [[Camborne]], [[Saint Austell]] e [[Lostwithiel]]<ref name="Peruzzo"/>. Si trova in [[Brasile]] ([[Minas Gerais]])<ref name="Peruzzo"/> e in [[Canada]] ([[Mont Saint Hilaire]]). È presente nei filoni di criolite di Ivigtut ([[Groenlandia]])<ref name="ref_A">‘’ Mindat ‘’</ref>. Depositi sedimentari di siderite sono diffusi in [[Romania]], Nagyag<ref name="Hoepli"/>, in [[Germania]] a Freiberg ([[Vestfalia]])<ref name="Peruzzo"/><ref name="Hoepli"/>, (Harz Mountains); in [[Francia]] a Las Cabesses nell'[[Ariege]]<ref name="Hoepli"/> e nella Valle di Ottange (Lorena) e a Isère<ref name="ref_B">‘’Mindat’’</ref>, a Franklin Furnace nel [[New Jersey]]<ref name="Hoepli"/>, nel [[Colorado]]<ref name="Hoepli"/>, nel [[Nevada]]<ref name="Hoepli"/> e nella [[Pennsylvania]]<ref name="ref_B" /> ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), in [[Scozia]]<ref>‘’ A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori 2009‘’</ref> e in [[Sardegna]] nelle rocce diabasiche della Nurra<ref name="Peruzzo"/>. Filoni sideritici sono frequenti nelle [[Alpi Orobie]], come in [[Val Seriana]]<ref name="Peruzzo"/> spesso accompagnate a [[ematite]] [[mica]]cea<ref name="Peruzzo"/>. Il minerale si trova anche a [[Val di Scalve]], [[Collio (territorio)|Collio]] e [[Bovegno]] in [[Val Trompia]] e [[Val Camonica]]<ref name="Peruzzo"/>, a Kapnik in [[Ungheria]]<ref name="Hoepli"/>.
Siderite manganifera di origine sedimentaria è abbondante nelle [[prealpi bergamasche]] e nel [[prealpi bresciane|bresciano]]<ref name="Peruzzo"/>. Depositi ricchi di siderite sono comuni nella [[Spagna]] a Huelva<ref name="Hoepli"/> e del nord Bilbao ([[Paesi Baschi]])<ref>‘’A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio, Minerali e rocce, Mondadori, 2009‘’</ref>, in [[Algeria]] e in [[Tunisia]]<ref name="ref_A" />.
Il minerale i trova comunemente in ampie miniere di origine sedimentaria più o meno metamorfosati, o come minerale costituente la [[ganga (materiale)|ganga]] di alcuni [[filone (geologia)|filoni]] metalliferi di origine idrotermale<ref name="Peruzzo"/>.