Trout Mask Replica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti (2)
Riga 57:
L'album miscela elementi della musica americana, dal [[blues]] al [[free jazz]], in maniera non convenzionale,<ref name="allmusic.com">{{Allmusic|album|mw0000202766|autore=Steve Huey|accesso=22 maggio 2017}}</ref> venendo, per questo, annoverato come uno dei maggiori esempi di musica sperimentale, nonché come uno dei dischi più influenti sugli sviluppi futuri delle musica [[rock]].<ref name="allmusic.com" /><ref>[http://www.guardian.co.uk/music/2010/dec/19/captain-beefheart-tribute-legacy Captain Beefheart obituary: rock's father of invention | Music | The Observer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il critico Steve Huey scrisse che l'album "''ha avuto più influenza nello spirito che nello stile, come un punto di partenza della letteratura musicale. Comunque, il disco ha fatto capire quali fossero le possibilità infinite della musica [[rock]], quanto si possa ancora sperimentare''". L'album ha inoltre creato una sorta di [[surrealismo]] musicale che verrà seguito soprattutto nell'era [[punk rock|punk]]/[[New wave (musica)|new wave]].
 
All'epoca della pubblicazione, ''Trout Mask Replica'' fu un insuccesso commerciale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], avendo, però, più fortuna nel [[Regno Unito]], dove rimase ventunesimo in classifica di vendita per una settimana.<ref name="UK Charts">Brown, Tony; Kutner, Jon; Warwick, Neil. ''The Complete Book of the British Charts: Singles & Albums'' (Omnibus Press, 2004), p. 205</ref><ref>[http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article6977913.ece The Times | UK News, World News and Opinion<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel 2003 l'album è stato inserito alla posizione numero 58 nella [[I 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei migliori 500 album di sempre]] redatta dalla rivista ''[[Rolling Stone]]''.
 
== Storia ==
Riga 68:
 
La maggior parte del disco venne registrata nel marzo del [[1969]], presso i “Whitney Studios” a [[Los Angeles]], dalla formazione della Magic Band composta da [[Bill Harkleroad]] e [[Jeff Cotton]] alla chitarra, [[Mark Boston]] al basso, [[Victor Hayden]] al [[clarinetto]] e [[John French (batterista)|John French]] alla batteria e alle percussioni. Lo stesso Captain Beefheart (al secolo Don Van Vliet), suonò, in quell'occasione diversi [[Ottoni (musica)|ottoni]] e [[fiati]], compresi il [[sassofono]], la [[musette]] e il [[Corno (strumento musicale)|corno]], oltre a cantare, col supporto vocale occasionalmente di Zappa e degli altri colleghi. La Magic Band suonò, dopo aver accuratamente provato, tutte le tracce in un'unica sessione di registrazione di sei ore. Van Vliet sovraincise la voce in un secondo momento. Il gruppo tentò di aiutare la creatività di Van Vliet vivendo insieme per 8 mesi in condizioni definite inumane dal [[batterista]] [[John French (batterista)|John French]].[[File:Captain Beefheart.jpg|thumb|Captain Beefheart in concerto nel 1974]]
Il disco venne pubblicato dalla Straight Records, etichetta discografica dell'amico d'infanzia e collega di Beefheart [[Frank Zappa]], che si occupò anche di produrre il disco.
 
Oltre all'incredibile eterogeneità delle composizioni, altre particolarità sono: il continuo variare dei tempi, la ripetitività, volontaria, della batteria e la [[follia]] dei [[sassofono|sassofoni]] e del [[clarinetto]].
Riga 177:
 
=== ''Hobo Chang Ba'' ===
Traccia costruita elaborando uno dei più vecchi riff creati da Van Vliet. Il titolo del brano si riferisce allo stato d'animo in cui si identifica l'autore, quello del vagabondo, in questo caso specifico un immigrato cinese... Il termine "hobo", tipicamente statunitense, indica una sorta di "romantico giramondo", una figura differente da quella del semplice barbone, maggiormente associabile agli eroi della [[Beat Generation]] come il [[Jack Kerouac]] di ''[[Sulla strada]]'', che viaggiava per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nascosto su treni merci per non dover pagare il biglietto, o a cantautori folk come [[Woody Guthrie]]. Il termine veniva anche spesso utilizzato da [[Bob Dylan]] nelle sue prime canzoni.
 
=== ''The Blimp (mousetrapreplica)'' ===