Elizabeth Short: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un piccolo errore nel nono punto della sezione “Cinema e televisione” in “Nella cultura di massa”. Nella serie, Elizabeth non viene uccisa dal dottor Montgomery, ma dal dottor Curran. Viene poi mutilata dal dottor Montgomery e il corpo viene gettato tra le strade di Los Angeles. |
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
Riga 113:
Come ulteriore indizio la Pacios cita anche gli spettacoli di [[magia]] che Welles ha tenuto durante la [[seconda guerra mondiale]] per divertire i soldati al fronte. L'autrice definisce il particolare taglio effettuato a metà del corpo come la "firma" del ''killer'', l'ossessione di chi l'ha perpetrata.
Welles richiese il [[passaporto]] il 24 gennaio [[1947]], nove giorni dopo il [[delitto]] e lo stesso giorno in cui il killer inviò un misterioso pacchetto ai [[quotidiano|quotidiani]] di [[Los Angeles]]. Welles lasciò dunque gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] senza aver completato il montaggio di ''[[Macbeth (film 1948)|Macbeth]]'', film che egli aveva diretto e interpretato, e rimase per circa dieci mesi in [[Europa]]. Ad ogni richiesta della [[Republic Pictures]] di tornare negli Stati Uniti per terminare il film, Welles rispose con un categorico rifiuto.
Secondo la Pacios alcuni testimoni da lei interrogati affermano che Welles e la Short frequentassero lo stesso [[ristorante]] di Los Angeles. Tuttavia Orson Welles non è mai stato ufficialmente inserito nella lista dei sospettati.
Riga 201:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Morti assassinati a seguito di torture]]
[[Categoria:Casi di omicidio irrisolti negli Stati Uniti d'America]]
|