Ticket to Ride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
Riga 37:
 
=== Pubblicazione e accoglienza ===
Si trova nell'album ''[[Help! (album The Beatles)|Help!]]'' e viene eseguita anche nel [[Aiuto!|film]] che porta lo stesso titolo dell'album<ref name="Pepperland1"/>. Pubblicata anche come [[Ticket to Ride/Yes It Is|singolo]] prima ancora dell'uscita dell'album, riscosse un buon successo in [[Inghilterra]] rimanendo prima in classifica per tre settimane<ref name="Pepperland2">{{cita web|lingua=|url=http://www.pepperland.it/the-beatles/discografia/singoli/ticket-to-ride|titolo=Ticket to Ride|editore=''Pepperland''|accesso=21 marzo 2014|autore=Luca Biagini}}</ref>, in Olanda per otto settimane, in Norvegia per quattro settimane, mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] rimase invece al vertice della classifica solo per una settimana come in Canada, in Germania arrivò seconda ed in Austria ottava<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mybeatles.net/charts.html|titolo=Billboard US Chart Top 100 Positions|editore=''mybeatles.net''|accesso=21 marzo 2014|autore=}}</ref>.
La canzone fu accolta con enorme entusiasmo anche dai critici musicali dell'epoca<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/song/ticket-to-ride-mt0003547533|titolo=Ticket to Ride|editore=''AllMusic''|accesso=21 marzo 2014|autore=Richie Unterberger}}</ref> che evidenziarono soprattutto l'evoluzione tecnica dei musicisti, la base ritmica senza dubbio all'avanguardia per quei tempi, la chitarra elettrica incisiva e penetrante e il lavoro alla batteria di [[Ringo Starr]] martellante ed esaustivo come mai in passato<ref name="Pepperland1"/>.