|Attività2 = saggista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore della [[Comunità monastica di Bose]], a [[Magnano (Italia)|Magnano]], della quale è stato [[priore]] sino al gennaio [[2017]]; a seguito di una [[visita apostolica]] svoltasi tra dicembre 2019 e gennaio 2020, nel maggio successivo ne è stato allontanato su indicazione della [[Santa Sede]]<ref>{{Cita web|url=https://www.monasterodibose.it/comunita/notizie/vita-comunitaria/13892-speranza-nella-prova|titolo=Speranza nella prova|sito=www.monasterodibose.it|lingua=it-it|accesso=2023-01-18}}</ref>, ma ciò nonostante all'inizio non aveva lasciato la comunità. Agli inizi di giugno del 2021 si è trasferito a Torino in un alloggio fornitogli da amici.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2020/08/21/news/tweet-accuse-e-veleni-la-guerra-infinita-tra-il-priore-e-il-vaticano-1.39215502/|titolo=Tweet, accuse e veleni. La guerra infinita tra il priore e il Vaticano|sito=La Stampa|data=2020-08-21|lingua=it|accesso=2023-01-18}}</ref> Nel febbraio 2021 la Santa Sede gli aveva ingiunto di abbandonare Bose e di recarsi in una filiale del monastero in Toscana<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2021/02/09/news/enzo-bianchi-via-da-bose-entro-una-settimana-1.39879855/|titolo=“Enzo Bianchi via da Bose entro una settimana”|sito=La Stampa|data=2021-02-09|lingua=it|accesso=2023-01-18}}</ref>
|Immagine = Enzo Bianchi 1.JPG
}}
Nel 2008 e nel 2012 ha partecipato come esperto nominato da [[papa Benedetto XVI]] alle Assemblee generali del [[Sinodo dei vescovi]], dedicate la prima alla [[Parola di Dio]] e la seconda alla [[Nuova evangelizzazione]].
Nel 2013 esce il volume ''La sapienza del cuore'', un libro che raccoglie testimonianze e tributi di vescovi e personalità del mondo cattolico ed ecumenico nazionale e internazionale, in occasione dei suoi 70 anni<ref name="sapienza">{{Cita news|lingua=it-IT|autore=|url=https://www.einaudi.it/catalogo-libri/classici/testi-diari-carteggi-memorie/la-sapienza-del-cuore-9788806216832/|titolo=La sapienza del cuore, VV.. Giulio Einaudi Editore - Fuori collana|pubblicazione=Einaudi|data=|accesso=6 novembre 2018}}</ref>.
Il 22 luglio 2014 è stato nominato da [[papa Francesco]] consultore del [[Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani]]<ref>{{Cita web |url=http://www.news.va/it/news/altri-atti-pontifici-511 |titolo=Atti Pontifici - 22 luglio<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=22 luglio 2014 |dataarchivio=28 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728040355/http://www.news.va/it/news/altri-atti-pontifici-511 |urlmorto=sì }}</ref>. Lo stesso anno, da gennaio a maggio, due visitatori hanno svolto un'ispezione della Comunità monastica di Bose e hanno consegnato le loro valutazioni alle autorità ecclesiastiche competenti, ai vescovi di [[Biella]] e delle altre diocesi in cui si trovano le quattro fraternità della Comunità: quelle di [[Ostuni]] (diocesi di Brindisi), di [[San Masseo]] (diocesi di Assisi), di [[Cellole]] (diocesi di Volterra) e di [[Civitella San Paolo]] (diocesi di Civita Castellana)<ref>{{Cita web|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350955.html|titolo=Anche a Bose è arrivato il visitatore|sito=chiesa.espresso.repubblica.it|accesso=2023-01-18}}</ref>.
Il 26 dicembre [[2016]] annuncia le dimissioni da [[priore]] della Comunità di Bose, con effetto a partire dal 25 gennaio [[2017]]; il 26 gennaio viene eletto il suo successore, [[Luciano Manicardi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.monasterodibose.it/comunita/notizie/vita-comunitaria/11184-comunicato-del-priore-enzo-bianchi|titolo=Comunicato del fondatore Enzo Bianchi|sito=www.monasterodibose.it|lingua=it-it|accesso=2023-01-18}}</ref>
Nel 2018 partecipa come uditore nominato da [[papa Francesco]] all'Assemblea generale del [[Sinodo dei vescovi]] dedicata a "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale". Nello stesso anno è uno dei relatori al ritiro mondiale dei presbiteri svoltosi dal 24 al 27 settembre 2018 ad Ars, non distante da Lione.<ref>{{cita news | autore = Andrea Cionci | url = https://www.liberoquotidiano.it/news/italia/13562337/papa-francesco-teologo-eretico-nega-santita-cristo.html | titolo = Papa Francesco, il suo teologo sembra un eretico: nega addirittura la divinità di Cristo | rivista = Libero Quotidiano | via = [https://archive.today/20200321152059/https://gloria.tv/post/nhBjbeakRw931JuC1hApFrP4U gloria.tv] | data = 11 febbraio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200211153609/https://www.liberoquotidiano.it/news/italia/13562337/papa-francesco-teologo-eretico-nega-santita-cristo.html | dataarchivio = 11 febbraio 2020 | urlmorto = no | pubblicazione = | accesso = 21 marzo 2020 }}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.monasterodibose.it/fondatore/agenda-enzo-bianchi/1544-2017-fondatore-agenda/12623-settembre-2018 | via = [https://archive.today/20200321152127/https://alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com/2018/09/enzo-bianchi-ritiro-mondiale-sacerdoti.html archive.is] | titolo = Eventi in programma a settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200321152211/https://www.monasterodibose.it/fondatore/agenda-enzo-bianchi/1544-2017-fondatore-agenda/12623-settembre-2018 | dataarchivio = 21 marzo 2020 | urlmorto = no | accesso = 21 marzo 2020 }}</ref>
Il 1º dicembre 2019 il Segretario di Stato, cardinal Pietro Parolin, indice una visita apostolica alla comunità in quanto "in questi ultimi tempi sono state espresse alla Santa Sede, ad alcuni Dicasteri ma anche allo stesso Santo Padre Francesco, alcune serie preoccupazioni circa la comunità monastica di Bose, nel senso di segnalare una situazione tesa e problematica per quanto riguarda l'esercizio dell'autorità, la gestione del governo e il clima fraterno. [...] Pertanto, in conformità ai canoni 305, 323 comma 1 del Codice di diritto canonico il Santo Padre, quale suprema autorità della Chiesa, dispone una visita alla comunità monastica di Bose"<ref>{{Cita web|url=https://silerenonpossum.com/bose-nonhannoideechiare/|titolo=A Bose non hanno le idee chiare|sito=silerenonpossum.com|accesso=27 agosto 2023}}</ref>.
Il 26 maggio 2020 viene divulgata la notizia che, a seguito della visita apostolica svoltasi fra il dicembre 2019 e il gennaio 2020, la Santa Sede ha disposto - con decreto singolare del 13 maggio 2020<ref>{{Cita web|url=https://silerenonpossum.com/decreto-bose/|titolo=Testo del decreto|sito=silerenonpossum.com|accesso=27 agosto 2023}}</ref>, approvato in forma specifica dal Pontefice, il suo allontanamento a tempo indeterminato dalla Comunità di Bose e quello di altri 3 membri per un periodo di 5 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2020-05/enzo-bianchi-monastero-bose-lascia-comunita-vaticano-autorita.html|titolo=Enzo Bianchi dovrà lasciare il monastero di Bose - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2020-05-27|lingua=it|accesso=2023-01-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2020/05/27/news/il-papa-rimuove-padre-bianchi-lasci-la-comunita-di-bose-1.38895345|titolo=Il Papa rimuove padre Bianchi. “Lasci la Comunità di Bose”|sito=lastampa.it|data=2020-05-27|lingua=it-IT|accesso=2023-01-18}}</ref>. Il decreto emesso dal Pontefice non ammette appello<ref>{{Cita web|url=http://www.vatican.va/archive/cod-iuris-canonici/ita/documents/cic_libroII_331-335_it.html|titolo=Libro II: Il popolo di Dio, Parte II; Sez. I; cap. I; Art. 1: Il Romano Pontefice (Can. 331-335), Codice di Diritto Canonico|accesso=24 marzo 2021}}</ref> e in questo modo non viene celebrato un processo che permetta ai quattro monaci di difendersi<ref>{{Cita web|url=https://silerenonpossum.com/bose-lamisericordia/|titolo=BIANCHI: MA LA MISERICORDIA?|sito=silerenonpossum.com|accesso=27 agosto 2023}}</ref>. La Comunità ha parlato di "una situazione tesa e problematica per quanto riguarda l'esercizio dell'autorità e il clima fraterno", e ha precisato che "Enzo Bianchi, Goffredo Boselli, Lino Breda e Antonella Casiraghi dovranno separarsi da Bose e trasferirsi in altro luogo, decadendo da tutti gli incarichi attualmente detenuti"<ref>{{Cita web|url=https://www.monasterodibose.it/comunita/notizie/vita-comunitaria/13892-speranza-nella-prova|titolo=Speranza nella prova|accesso=24 marzo 2021}}</ref>. Enzo Bianchi e i fratelli si sono allontanati dalla comunità. Nel febbraio 2021 un nuovo decreto, a firma del Delegato Pontificio, p. Amedeo Cencini, intima a Bianchi di lasciare l'eremo di Bose dove si era trasferito e andare a vivere nella pieve di Cellole di San Gimignano, di proprietà della Comunità di Bose, entro il 16 febbraio 2021<ref>[https://www.viandanti.org/website/wp-content/uploads/2020/06/Comunicato-Delegato-pontificio.pdf Comunicato del delegato pontificio], su viandanti.org, 8 febbraio 2021.</ref>. Le condizioni inserite all'interno del decreto e del contratto di comodato d'uso sono però "lesive della dignità" di Bianchi e dei suoi fratelli, per questo motivo il monaco non accetta e inizia la ricerca di una struttura che lo possa accogliere senza disumane richieste<ref>{{Cita web|url=http://www.ilblogdienzobianchi.it/blog-detail/post/114743/comunicato-di-fr-enzo-bianchi-fondatore-di-bose|titolo=Comunicato di fr. Enzo Bianchi, fondatore di Bose|sito=Il Blog di Enzo Bianchi|accesso=24 marzo 2021}}</ref>. In un incontro col nuovo priore e il delegato pontificio, alla vigilia del suo viaggio in Iraq, il Papa ha manifestato la sua vicinanza alla comunità monastica<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/03/05/0134/00301.html|titolo=Comunicato della Santa Sede|sito=press.vatican.va|accesso=24 marzo 2021}}</ref>. Enzo Bianchi ha reso pubblico un comunicato che palesava quali fossero le difficoltà nell'eseguire le richieste della Santa Sede e ha chiesto che venisse garantito loro il diritto di difesa<ref>{{Cita web|url=https://www.ilblogdienzobianchi.it/blog-detail/post/114743/comunicato-di-fr-enzo-bianchi-fondatore-di-bose|titolo=Comunicato di fr. Enzo Bianchi, fondatore di Bose|sito=Il Blog di Enzo Bianchi|lingua=it|accesso=2023-01-18}}</ref>. Il clima all'interno della Comunità Monastica di Bose è diventato sempre più pesante e vi sono stati numerosi litigi interni. In risposta alle contestazioni fatte da Bianchi e da alcuni giornali, anche padre Amedeo Cencini, canossiano e psicoterapeuta, delegato pontificio per la comunità monastica di Bose, ha reso pubblico un comunicato stampa<ref>{{Cita web|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2021/3/16/caso-bose-comunicato-del-delegato-pontificio-per-una-corretta-comprensione-degli-eventi/|titolo=Caso Bose: comunicato del delegato pontificio per una "corretta comprensione degli eventi" {{!}} AgenSIR|sito=SIR - Servizio Informazione Religiosa|data=2021-03-16|lingua=it|accesso=2023-01-18}}</ref>. Enzo Bianchi ha lasciato la comunità di Bose per andare a Torino in una abitazione fornita da alcuni amici. Sempre con un tweet lancia poi un appello a non essere lasciato solo e in esilio<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/09/07/news/comunita_di_bose_l_appello_di_enzo_bianchi_solo_e_in_esilio_venite_a_pranzo_da_me_-316839533/|titolo=Comunità di Bose, l'appello di Enzo Bianchi su Twitter: "Solo e in esilio, venite a pranzo da me"|sito=la Repubblica|data=2021-09-07|lingua=it|accesso=2023-01-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://confini.blog.rainews.it/2021/09/06/non-dimenticare-il-tesoro-di-bose-intervista-a-riccardo-larini/|titolo=“Non dimenticare il tesoro di Bose”. Intervista a Riccardo Larini|sito=Confini|data=2021-09-06|lingua=en-US|accesso=2023-01-18}}</ref>. Ad aprile 2022 Bianchi ha reso pubblico un comunicato in cui annuncia di aver acquistato un nuovo casale dove andrà con alcuni monaci. Il 4 maggio 2022 il sito ''Silere non possum'' ha reso nota una lettera<ref>{{Cita web|url=https://silerenonpossum.com/comunita-di-bose-nota-riservata/|titolo=Il testo della lettera|sito=silerenonpossum.com|data=4 maggio 2022|accesso=27 agosto 2023}}</ref> del Cardinale Pietro Parolin che si rivolge ai vescovi invitandoli a "fare discernimento" prima di invitare il fondatore in convegni diocesani<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2022/05/04/news/lultima_scure_del_vaticano_su_enzo_bianchi_i_vescovi_rinuncino_a_invitarlo_a_parlare-348150830/?ref=RHTP-BH-I342728349-P3-S5-T1|titolo=L'ultima scure del Vaticano su Enzo Bianchi: i vescovi rinuncino a invitarlo a parlare |sito=repubblica.it|data=4 maggio 2022|accesso=5 maggio 2022}}</ref>. Intanto Bianchi pubblica su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] un commento intitolato "Se la fede rischia di implodere" ad un libro appena edito in Francia, nel quale scrive che il papa Francesco nella chiesa è "segno di contraddizione" e giustifica i [[cattolici tradizionalisti]], che dice conoscere personalmente ed apprezzare, domandandosi "come non riconoscere anche per loro un posto nella chiesa"<ref>{{Cita web|url=https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEja0Ezpbh1ROnd3lOAxcfJG0uxPmsdeMgk1DSaRUTCTF23D_QIBcC0_AMFfbW1Wwq5HsFld2cpKu8KtxhBU_IqkdJ6TVUt6XUn4mTm3D9eN8x4cf9G4_wqMtPic4t8wYSL7AFSUbG-2G5PBxUyD0dkT3Zmf-PggiFE59bvwM8kJOLnSU4taX1DprPNURA/s1600/1.jpeg|titolo=Se la fede rischia di implodere|data=17 giugno 2022|accesso=17 giugno 2022}}</ref>. Nel 2023 festeggia il suo ottantesimo compleanno con una conferenza al Circolo dei Lettori di Torino, con degli interventi di [[Umberto Galimberti]] e [[Carlo Petrini (gastronomo)|Carlo Petrini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.farodiroma.it/gli-ottanta-anni-di-enzo-bianchi-una-ricorrenza-amara-ma-prevale-la-serenita-a-sillioni/|titolo=Gli ottanta anni di Enzo Bianchi. Una ricorrenza amara ma prevale la serenità|sito=farodiroma.it|data=5 marzo 2023|accesso=5 marzo 2023}}</ref> e inaugura la sede torinese della nuova Bose<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torino/2023/07/10/news/nuova_bose_enzo_bianchi_albiano_divrea-12932568/|autore= Domenico Agasso|titolo=La nuova Bose: viaggio nella struttura di Enzo Bianchi inaugurata nel Torinese dopo l’addio alla sua comunità|sito=lastampa.it|data=10 luglio 2023|accesso=14 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2023/09/09/news/enzo_bianchi_bose_casa_della_madia-413843048/?ref=RHLF-BG-I413852189-P14-S1-T1|autore=Francesco Antonioli|titolo=La nuova Bose di Enzo Bianchi: “Ricomincio come un monaco nella mia Casa della Madia”|sito=repubblica.it|data=9 settembre2023|accesso=9 settembre 2023}}</ref>. Il 16 dicembre 2023, Francesco ha ricevuto Enzo Bianchi. Lo ha accolto e ha dato la sua benedizione al nuovo progetto della Casa della Madia<ref>{{Cita web|url=https://silerenonpossum.com/la-benedizione-del-papa-sul-nuovo-progetto-di-enzo-bianchi/|autore=F. P.| titolo=La benedizione del papa sul nuovo progetto di Enzo Bianchi|sito=silerenonpossum.com|data=16 dicembre 2023|accesso=16 dicembre 2023}}</ref>.
== Premi e riconoscimenti ==
Nel 2013 ha ricevuto il “Premio internazionale della pace”.
Nel 2014 ha ricevuto il “[[Premio Artusi]]” a [[Forlimpopoli]].
Nel 2016 ha ricevuto il "Premio Emmanuel Heufelder" per l'ecumenismo, in particolare per il riavvicinamento tra Oriente e Occidente.<ref>{{Cita web|url=https://www.abtei-niederaltaich.de/oekumene/abt-emmanuel-heufelder-preis/|titolo=Abt-Emmanuel-Heufelder-Preis|sito=www.abtei-niederaltaich.de|accesso=2023-01-18}}</ref>
|