Hello Kitty: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cartoni animati: La serie "Il Villaggio di Hello Kitty" viene prodotta principalmente in Corea Del Sud dove viene trasmessa nel 2004, e in Giappone nel 2005.
Knoxbot (discussione | contributi)
Riga 70:
 
== Successo internazionale ==
La prima apparizione di Hello Kitty negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] risale al [[1976]]<ref>{{Cita web|url=http://www.toydirectory.com/MONTHLY/Apr2003/designinspiration.asp|titolo=Designing an Icon: Hello Kitty Transcends Generational and Cultural Limits|data=1º aprile 2003|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090206144021/http://toydirectory.com/MONTHLY/Apr2003/designinspiration.asp|accesso= 19 dicembre 2021}}</ref>. Dal [[1983]] ha il ruolo di ambasciatore dell'[[UNICEF]] presso i bambini. Il successo, fino a farne un vero oggetto di culto, ebbe avvio a partire dalla seconda metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], quando celebrità come [[Mariah Carey]] l'adottarono come [[status symbol]].
 
Seguirono altre celebrità americane che contribuirono al suo successo: [[Britney Spears]], [[Ricky Martin]], [[Mandy Moore]], [[Raven-Symoné]], [[Varla Jean Merman]], [[Lady Gaga]], [[Paris Hilton|Paris]] e [[Nicky Hilton]], tutti fotografati con oggetti che ritraggono Hello Kitty. La cantante [[Lisa Loeb]], che è la testimonial della chitarra rosa Hello Kitty Stratocaster le ha dedicato un intero album chiamato ''[[Hello Lisa]]''.