Mixosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m Classificazione: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Riga 55:
[[File:Mixosaurus cornalianus.JPG|thumb|left|Esemplare giovane attribuito a ''Mixosaurus cornalianus'']]
 
Un'altra specie attribuita al genere ''Mixosaurus ''è '''''M. kuhnschnyderi''''', proveniente anch'essa dalla formazione di Besano e ritrovata in territorio svizzero; questa specie venne inizialmente ritenuta appartenere a un genere a sé stante, '''''Sangiorgiosaurus '''''(Brinkmann, 1998). Altre specie attribuite a ''Mixosaurus ''provengono dalla [[Cina]]: attualmente la più accreditata come specie valida è '''''M. xindianensis''''', proveniente dalla formazione di Guanling nella [[provincia di Guizhou]] (Chen e Cheng, 2010). Altre specie cinesi attribuite in passato a ''Mixosaurus ''sono ''M. maotaiensis'' (attualmente noto come ''[[Barracudasaurus]] ''e da alcuni considerato un ''[[nomen dubium]]''), ''M. panxianensis'' (attualmente noto come ''[[Barracudasauroides]]'') e ''M. yangjuanensis ''(considerata però un ''nomen dubium ''da Jiang e colleghi, 2008). Altri fossili attribuiti a ''Mixosaurus ''sono stati ritrovati in [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[Nevada]]) e nell'isola di [[Timor]] (''M. timorensis''). Tuttavia, gran parte di questi fossili, ascritti a varie specie di ''Mixosaurus'', potrebbero essere appartenute in realtà ad altri generi affini, come ''[[Phalarodon]]''. Un'altra grande specie proveniente dalla [[Germania]], ''M. atavus'', è stata attribuita a un genere a sé stante, ''[[Contectopalatus]]''.
 
===Filogenesi===