Techint: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Fix minore
Riga 43:
A partire dagli [[anni 1950|anni cinquanta]], la Techint si dedicò anche ad altre infrastrutture industriali e civili, con particolare specializzazione nella realizzazione di [[Raffineria di petrolio|raffinerie]], [[Industria petrolchimica|impianti petrolchimici]] ed [[Centro siderurgico|acciaierie]]. Nel [[1954]] Techint realizzò due impianti per la produzione di tubi senza saldatura, a [[Partido di Campana|Campana]] in Argentina ed a [[Veracruz]] in [[Messico]]; in entrambi i progetti Techint era presente nel capitale delle due società, che, decenni più tardi, passarono sotto il controllo diretto del gruppo. Nel [[1970]] fu la volta di un [[laminatoio]] a freddo nella città argentina di [[Ensenada]]; l'impianto era rifornito con [[Laminazione|laminati a caldo]] provenienti dal vicino polo siderurgico di [[San Nicolás de los Arroyos]], il maggior complesso argentino: anche in questo caso, Techint avrebbe acquistato l'impresa molti anni dopo, nel [[1992]].
 
Caratteristica della Techint è stata quella di diversificare le proprie attività in aree “contigue”, in cui l'azienda possedesse già delle competenze acquisite nella realizzazione di infrastrutture industriali e civili: dopo avere realizzato gasdotti e oleodotti è entrata nella produzione di tubi in [[acciaio]]; dopo avere costruito impianti siderurgici ha acquistato produttori siderurgici, ma anche produttori di macchine utensili per il settore. Fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] l'attività principale della Techint erano le grandi costruzioni; da allora iniziarono una serie di acquisizioni che fecero diventare il ''business'' siderurgico quello più rilevante. Nella produzione di tubi in acciaio, dove Techint possedeva già l'argentina ''Siderca'', nel [[1993]] fu acquistato il controllo della messicana ''Tamsa'', nel [[1996]] dell'italiana [[Dalmine (azienda)|Dalmine]] (dove Agostino Rocca aveva lavorato negli [[Anni 1930|anni '30trenta]]), nel [[1999]] la brasiliana ''Confab''. Nello stesso anno furono stipulati accordi di [[joint venture]] (a maggioranza Techint) in [[Canada]] e in [[Giappone]].
 
Le attività Techint nel settore dei tubi in acciaio per l'industria petrolifera e meccanica furono raggruppate nel [[2001]] sotto una [[holding]] costituita in [[Lussemburgo]] che prese il nome di ''Tenaris''; Tenaris è quotata in borsa e negli ultimi anni ha perseguito una politica di ulteriori acquisizioni, tra cui quella dell'americana ''Maverick Tube Corporation'', uno dei suoi maggiori concorrenti, nell'ottobre del [[2006]]. Nel settore dei laminati piani e lunghi, Techint ha una presenza rilevante solo dal [[1992]], quando acquistò ''Somisa'', il maggior produttore siderurgico argentino, e l'unico nel paese a produrre acciaio da [[altoforno]]; nel [[1998]] acquisì il controllo di ''Sidor'', la più grossa acciaieria del [[Venezuela]] e dell'intera regione [[caraibi]]ca. Quando nel [[2005]] Techint acquisì il produttore siderurgico messicano ''Hylsamex'', come era accaduto per Tenaris, fu costituita e quotata in borsa la società ''Ternium'', che raggruppa le attività siderurgiche dei prodotti piani e lunghi del gruppo in America Latina (Argentina, Messico, USA e Guatemala).