Mainframe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC"
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 4:
== Storia ==
[[File:K-V-Laurikainen-1961.jpg|thumb|right|Uno dei primi mainframe]]
Molti produttori fabbricarono i computer mainframe a partire dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] fino agli [[anni 1970|anni settanta]]. A quell'epoca erano conosciuti come "[[IBM]] e i sette nani", dove questi ultimi si riferivano a Burroughs, [[Control Data Corporation|Control Data]], [[General Electric]], [[Honeywell]], [[NCR Corporation|NCR]], [[Radio Corporation of America|RCA]], e [[Remington Rand|UNIVAC]]. Il dominio di IBM crebbe dalla serie 700/7000 e successivamente lo sviluppo della serie in architettura S/360. Quest'ultima architettura ha continuato ad evolversi negli attuali mainframe IBM Z che, assieme con gli allora mainframe Burroughs e ora i mainframe Unisys basati su MCP, sono tra le poche architetture mainframe che ancora esistono. Detto ciò, sebbene essi possano ancora fare girare il codice [[IBM System/360]] a 24 bit, i server [[CMOS]] a [[64 bit|64-bit]] IBM Z hanno quasi niente fisicamente in comune con i vecchi sistemi. Il gruppo dei più grandi degli ultimi concorrenti dell'IBM era anche spesso soprannominato ''Il BUNCH'' dalle loro iniziali (Burroughs, UNIVAC, NCR, CDC, Honeywell). Produttori di rilievo al di fuori degli Stati Uniti furono [[Siemens (azienda)|Siemens]] e [[Telefunken]] in [[Germania]], International Computers Limited (ICL) nel [[Regno Unito]], e [[Fujitsu]], [[Hitachi (azienda)|Hitachi]], e [[NEC Corporation|NEC]] in [[Giappone]]. L'[[Unione Sovietica]] e i paesi del [[Patto di Varsavia]] fabbricarono copie simili ai mainframe IBM durante la [[Guerra fredda]].
[[File:ICT-Model-1301.jpg|thumb|right|Altro esempio di primi mainframe]]
 
Riga 77:
 
=== La gestione di complessi carichi di lavoro nell'IBM Z ===
Come tutte le tecnologie si sono evolute nell'ottica di poter ospitare carichi di lavoro specifici, una serie di tecnologie sono state integrate all'interno degli IBM Z per poter ospitare carichi di lavoro eterogenei tra loro all'interno della stessa elaborazione. Non è affatto inusuale constatare che un solo System z9 riesca a gestire applicazioni prettamente transazionali insieme ad applicazioni di [[Business intelligence|Business Intelligence]]. Questo è dovuto ad un costante ammodernamento della piattaforma che ha cercato di mantenere come caratteristica fondamentale l'effettivo supporto a tutto ciò che la tecnologia aveva già prodotto.
 
In poche parole, se negli anni ottanta le applicazioni transazionali [[Information Management System|IMS]] erano perlopiù utilizzate in un mondo Mainframe, oggi, le applicazioni Java possono essere integrate all'interno di un'infrastruttura Z capace di mantenere le caratteristiche prestazionali della piattaforma transazionale tradizionale [[Customer Information Control System|CICS]] ed IMS insieme a quelle generate dal nuovo carico di lavoro Java. Non solo. La quantità di dati prodotti nel tempo sono oggetto di analisi attraverso applicazioni che riescono a sfruttare le caratteristiche di "DataBase Machine" e di "I/O Rate" tipiche dell'IBM Z in generale. Non c'è, inoltre, da meravigliarsi se allo stesso tempo alcuni server Linux virtualizzati all'interno di uno z/VM espletano funzioni di servizi di rete infrastrutturali all'azienda ([[firewall]], [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]], [[Domain Name System|dns]]).
Riga 111:
 
=== Mercato ===
All'inizio del 2006, i mainframe [[IBM]] avevano una [[quota di mercato]] di circa il 90%, Tuttavia IBM non è il solo produttore di mainframe. Unisys produce i mainframe ClearPath, derivati dai prodotti Sperry e Burroughs, e una recente indagine suggerisce che i suoi clienti sono fedeli. I sistemi [[Nova]] della [[Fujitsu]] sono Unisys ES7000 rimarchiati. [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] sviluppò assieme ad IBM la serie z800 per dividere le spese. [[Hewlett-Packard]] vende i sistemi NonStop, che acquisì con i computer Tandem. [[Dell]] ha in catalogo i sistemi EMC dedicati agli ambienti mainframe. Infine [[Groupe Bull]] commercializza la linea DPS. Unisys ed HPE, per ridurre le spese di sviluppo si affidano sempre più a [[CPU]] [[Intel]] piuttosto che processori proprietari, mentre IBM utilizza un'architettura proprietaria.
 
Secondo una ricerca di Allied Market Research<ref>[https://www.alliedmarketresearch.com/mainframe-market Mainframe Market Size, Share and Growth Analysis | Trend 2025]</ref><ref>[https://www.bloomberg.com/press-releases/2019-05-15/global-mainframe-market-projected-to-reach-2-91-billon-by-2025-at-4-3-cagr-says-amr Global Mainframe Market Projected to Reach $2.91 Billon by 2025 at 4.3% CAGR, Says AMR]</ref>, il mercato mondiale del mainframe valeva oltre 2 miliardi di dollari nel 2017, e dovrebbe raggiungere i 2.9 miliardi entro il 2025, con un tasso annuo di crescita composto del 4,3%