Ispanità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
Riga 110:
=== [[Americhe]] ===
[[File:Canaima Lagoon in Venezuela 001.JPG|thumb|left|upright=1.2|Vista delle cascate del lago Canaima, [[Venezuela]].]]
La gran parte degli ispanici si trova in [[America]], superando di misura la quantità di 300 milioni. Paesi come [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Cuba]], [[Repubblica Dominicana]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Messico]], [[Nicaragua]], [[Panamá]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Porto Rico]], [[Uruguay]] e [[Venezuela]] sono tutti paesi a grande maggioranza ispanica. Anche [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Belize]], [[Brasile]] ed in minor numero [[Aruba]], [[Antille Olandesi]], [[Trinidad e Tobago]] e [[Canada]] contano una grande quantità di ispanici. In [[America Latina]] molte popolazioni preferiscono definirsi "latine" prima che ispaniche per la connotazione storica che tale termine comporta. Inoltre negli Stati Uniti risiedono ispanici bianchi nei Paesi come [[Texas]], [[Nuovo Messico]], [[California]] e [[Florida]] con radici spagnole.
====[[Panama]]====
Riga 122:
=== [[Asia]] ===
[[File:Palawan - Tropical Hut.jpg|thumb|left|upright=1.2|Spiaggia delle [[Filippine]].]]
Le [[Filippine]] sono l'unico Paese asiatico che conserva alcune caratteristiche tipiche dell'ispanismo, come ad esempio il nome delle persone; anche se la cultura e la lingua spagnola sono venute a mancare, oggi sembra esserci una ripresa dell'interessamento a questa cultura. Le Filippine sono state una colonia spagnola per oltre 350 anni, ma in soli 50 di presenza statunitense sono state cancellate tutte le peculiarità della cultura iberica, non senza polemiche; dopo l'indipendenza, tuttavia, l'idioma locale [[Lingua tagalog|tagalog]] ha guadagnato importanza, sino a diventare lingua ufficiale nel [[1987]].
Inoltre, bisogna ricordare le comunità [[sefarditi|sefardite]] in [[Medioriente]]. Discendenti degli [[ebrei]] che furono [[Decreto dell'Alhambra|espulsi dalla Spagna]] durante il regno dei re cattolici nel 1492, queste comunità hanno conservato la lingua castigliana, ma con tratti linguistici peculiari. La maggior parte di questi risiede in [[Israele]] ed, in misura minore, in [[Turchia]]. La lingua di queste comunità è conosciuta come [[lingua giudeo-spagnola|ladino]] o "judeoespañol". Esiste anche un certo numero di immigrati ispanici in [[Giappone]]. Benché in questo paese l'insegnamento della lingua spagnola non sia sistematico, esiste un certo interesse per il suo apprendimento, dovuto alle relazioni con i paesi dell'America Latina.
|