Creep (Radiohead): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 138033538 di Blassz1234567 (discussione)
Etichetta: Annulla
Knoxbot (discussione | contributi)
m Reazioni: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Riga 72:
Il singolo è generalmente considerato per la band il trampolino di lancio verso il successo internazionale, ma in realtà riscosse un limitato successo in [[Gran Bretagna]] alla sua uscita (nel [[1992]]). Proprio in virtù del palese insuccesso, il gruppo decise di distribuire un secondo singolo, ''[[Anyone Can Play Guitar]]'', per promuovere l'album ''[[Pablo Honey]]'', e ne pubblicò un terzo (''[[Pop Is Dead]]'') all'inizio del tour mondiale nel [[1993]].
 
A fine marzo [[1993]] la band vola a [[Israele]] per il primo assaggio della fama lì acquistata in seguito alla diffusione di ''Creep'' su [[Galei Tzahal]]. A fine maggio volano negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], incontrando un maggiore successo: una stazione radiofonica di [[San Francisco]] aveva infatti ottenuto la canzone e lentamente ''Creep'' invaso le frequenze nazionali. [[Thom Yorke]] descrive così la situazione:
 
«Il mio primo ricordo del viaggio in [[Stati Uniti|America]] è che abbiamo guidato da [[Parigi]], preso il traghetto, guidato fino a [[Heathrow]], volati a [[New York]]. Quindi in 20 ore siamo passati da [[Parigi]] a [[Londra]] a [[New York]], per poi guidare dritti fino a [[Boston]]. Mi sono svegliato su un divano, camminato per questo hotel di [[Boston]] alle 7 del mattino, acceso [[MTV]] e c'era ''Creep''! È stato come, "Oh mio Dio"...».<ref name= melodymaker />