Killzone 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Kripte (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 31:
 
==Trama==
La storia inizia sei mesi dopo la morte di Visari nello stabilimento sud delle Stahl Arms dove, giocando nei panni di un soldato Helghast, veniamo assegnati al poligono di tiro dove faremo pratica con delle armi (questa missione funge da [[tutorial]] per il gioco). Dopo il poligono veniamo assegnati alla sala conferenze dove Jorhan Stahl terrà un discorso alla nazione, giustiziando il capitano Narville, caduto misteriosamente prigioniero degli Helghast. Arrivati alla sala conferenze ci viene dato l'ordine di giustiziare Narville. Prima di sparare, però, il nostro personaggio svela la sua vera identità: è il sergente Sevchenko, che immediatamente punta l'arma verso Stahl.
 
A questo punto il gioco ci porta sei mesi prima, davanti al palazzo di Visari, dove Sev e il resto dell'esercito ISA cercano di scappare da Helghan dopo l'arrivo di un'imponente flotta d'incrociatori nemici che si dirige verso le ultime navi alleate per distruggerle. Il tempo scarseggia e Sev e Rico salgono a bordo di un blindato, insieme al convoglio di Narville, per raggiungere il punto d'evacuazione. Dopo poco, però, veniamo speronati da alcuni carri nemici, per poi ritrovarci a riunirsi al convoglio dopo alcuni scontri. Dopo aver attraversato il fiume Corinth e un'autostrada, i due soldati si mettono alla guida di due esoscheletri, con l'obiettivo di eliminare le ultime resistenze Helghast che li separano dal punto di evacuazione. Una volta eliminati i soldati e le posizioni antiaeree, Rico riceve una richiesta di aiuto da parte di Jammer e alcuni soldati, rimasti intrappolati dalle forze Helghast. Allora Rico decide di andare ad aiutarli, andando contro gli ordini di Narville e lasciando Sev da solo. Uccisi gli ultimi nemici Sev, Narville e alcuni soldati raggiungono il punto di evacuazione ma ormai è troppo tardi: gli ultimi incrociatori alleati lasciano il pianeta lasciando gli ultimi soldati ISA a un triste destino. Sev e Narville si dirigeranno verso un punto d'evacuazione alternativo, mentre Rico e Jammer vengono apparentemente travolti da un incrociatore alleato mentre stava precipitando. Sev e gli ultimi ISA non hanno scelta: devono fuggire verso dei rifugi di fortuna, dopo che l'ultimo incrociatore ISA precipita in fiamme.
Riga 80:
* ATAC: sentinelle volanti con mitra, droidi con lanciafiamme e rpg (si arrampicano molto velocemente), ragni esplosivi (solo sulla stazione orbitale).
* Predatori: armati solo di pugnali da polso ad aria compressa, emettono suoni e ruggiti tramite elmo.
* [[Jet pack]]: capaci di volare e armati di mitra.
* MAWLR: corazzato helgast quadrupede alto più di 100 metri, dotato di mortai, razzi, torrette automatiche e cannone ad arco, boss della discarica.
* Cecchini: soldati incappucciati dotati di fucile di precisione, se ne trovano molti al cannone ad arco helgast a Pyrrhus e durante la fuga dal palazzo di Visari.
Riga 94:
*Il 6 e il 12 aprile 2011 è uscito il DLC ''Steel Rain'' rispettivamente in Europa e in USA. L'espansione comprende 2 mappe multiplayer al costo di 4,99€ in Europa e di 4,99$ in America<ref>{{RivistaVG|pg|66|72|5|2011|titolo=Killzone 3}}</ref><ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|71|74|10|2011|titolo=Killzone 3}}</ref>.
*Nel giugno 2011 è stato pubblicato il DLC ''Resurrection'' che presenta quattro mappe per il multiplayer, due inedite e due riprese da ''[[Killzone 2]]''<ref name="Play Generation"/><ref>{{RivistaVG|pg|70|68|9|2011|titolo=Killzone 3}}</ref>.
*''[[Killzone: Ascendancy]]'' è un romanzo basato basato sul videogioco ''Killzone 3'', uscito in America nel 2011 e nel febbraio 2012 in [[Italia]].
 
==Accoglienza==