Ride to Hell: Retribution: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kripte (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 52:
Deep Silver Vienna aveva pianificato di sviluppare un gioco cinematico in collaborazione con [[Eutechnyx]], una compagnia indipendente<ref name="Play Generation"/>.
 
Originariamente, il gioco doveva essere [[free roaming]], ambientato nella [[California]] degli anni 60<ref name="Play Generation"/>. Il giocatore oltre alla propria motocicletta avrebbe potuto esplorare liberamente lo Stato usando diversi veicoli, da rubare<ref name="Play Generation"/>. Si poteva scegliere lo stile di [[combattimento corpo a corpo]] usando mani nude o oggetti, oppure usare delle armi da fuoco, o usare armi da fuoco mentre si guidava la propria motocicletta<ref name="Play Generation"/>. Il [[concept art]] della versione originale era stato creato da Massive Black.
 
La storia originale vedeva il giocatore, di nome Ray, un veterano della [[Guerra del Vietnam]], tornato in America per trovarla completamente cambiata per via dei movimenti sociali nati negli anni 60, il quale si sarebbe poi unito alla [[Bande di motociclisti|Gang di Biker]] chiamata "La mano del Diavolo", eseguendo delle missioni per migliorare la propria reputazione nella Gang, che avrebbe comportato che altri biker seguissero il giocatore nelle missioni come alleati, ma anche tentativi della polizia di arrestarlo<ref name="Play Generation"/>.
 
===Cancellazione===