Brian Donlevy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Televisione: Crossroads
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Knoxbot (discussione | contributi)
m Biografia: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Riga 25:
Fu un affascinante mascalzone anche in commedie, genere in cui ottenne il suo massimo successo grazie a [[Preston Sturges]], che lo diresse nel ruolo di Dan McGinty, protagonista del satirico ''[[Il grande McGinty]]'' (1940)<ref name=CP>''Le Garzantine - Cinema'', Garzanti, 2002, pag. 313</ref>, personaggio che Donlevy riprese quattro anni più tardi nella commedia ''[[Il miracolo del villaggio]]'' (1944). Interpretazione di rilievo fu quella di Frantisek Svoboda, il medico attentatore nel thriller bellico ''[[Anche i boia muoiono]]'' (1943) di [[Fritz Lang]], e quella del procuratore Louis D'Angelo nel noir ''[[Il bacio della morte (film 1947)|Il bacio della morte]]'' (1947), con [[Victor Mature]] e [[Richard Widmark]].
 
Verso la fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] iniziò il declino, e comparve in western a basso costo come ''[[I predoni del Kansas]]'' (1950), ''[[L'assalto delle frecce rosse]]'' (1951) e ''[[La valle dei bruti]]'' (1952). Donlevy si rilanciò nel 1955, nel ruolo dell'inflessibile scienziato Bernard Quatermass nel film ''[[L'astronave atomica del dottor Quatermass]]'' di [[Val Guest]]<ref name="CP"/>, pellicola con cui la britannica [[Hammer Film Productions]] inaugurò un ciclo fantascientifico tratto da ''The Quatermass Experiment'', un serial televisivo della [[BBC]]. La pellicola ebbe un enorme successo in [[Inghilterra]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e Donlevy fu ancora Quatermass nel successivo ''[[I vampiri dello spazio (film)|I vampiri dello spazio]]'' (1957).
 
Fu attivo negli [[anni 1960|anni sessanta]], alternando cinema, show televisivi e serie popolari: ''[[Gli uomini della prateria]]'' (1959), ''[[Perry Mason (serie televisiva)|Perry Mason]]'' (1966) e ''[[Tre nipoti e un maggiordomo]]'' (1967). Da ricordare il suo Henri Delambre in un altro horror fantascientifico britannico, ''[[La maledizione della mosca]]'' (1965), terzo capitolo di una saga iniziata con ''[[L'esperimento del dottor K.]]'' (1958) e ''[[La vendetta del dottor K.]]'' (1959).