Bumpy Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Riga 15:
|Attività = mafioso
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , [[allibratore]] del quartiere [[Harlem]] di [[New York]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nonché il criminale non italoamericano più vicino a [[Cosa Nostra statunitense|Cosa Nostra]]
|Immagine = BumpyJohnsonAlcatrazPrisonCropped.jpg
}}
Riga 24:
Johnson era un collaboratore della regina dei numeri Madame [[Stephanie St. Clair]]. Divenne il principale luogotenente di St. Clair negli anni trenta. In questi anni lui e St. Clair scatenarono una guerra contro il boss [[Dutch Schultz]]. La faida causò più di 40 omicidi e diversi rapimenti. Alla fine la lotta da parte loro fu persa e si concluse con un accordo per Johnson.
 
Nel [[1952]] le attività di Johnson furono riportate nella sezione personaggi famosi di ''[[Jet (periodico)|Jet]]''. Nello stesso anno, Johnson fu condannato a 15 anni di carcere per una condanna per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di [[eroina]]]. Due anni dopo, ''Jet'' riportò nella sezione criminalità che Johnson iniziò la sua condanna dopo aver perso un [[Appello (diritto)|appello]]. Scontò la maggior parte della pena nella [[prigione di Alcatraz]] nella [[baia di San Francisco]], in [[California]], come detenuto n. 1117. Nel [[1963]] fu rilasciato sulla parola.
 
Johnson fu arrestato più di 40 volte e scontò due periodi di detenzione per accuse legate ai narcotici. Nel dicembre [[1965]] Johnson inscenò uno sciopero in una stazione di polizia, rifiutandosi di andarsene, come protesta contro la continua sorveglianza. Fu accusato di "rifiuto di lasciare una stazione di polizia", ma fu poi assolto.