Cabo Verde Airlines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lore.dK (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Knoxbot (discussione | contributi)
m Storia: clean up, replaced: USAUSA
Riga 39:
 
== Storia ==
Cabo Verde Airlines venne fondata nel [[1958]]. Nel luglio 1975, in seguito all'indipendenza di [[Capo Verde]], la compagnia aerea venne designata come [[Compagnia di bandiera|vettore nazionale]] e divenne una compagnia pubblica (di proprietà statale) nel 1983. In precedenza era chiamata TACV e il suo logo includeva un'ala blu con sette linee che rappresentavano il numero di voli interni tra le isole offerti dalla compagnia. Fino al 1984 serviva 8 delle 9 isole abitate. Gli standard di sicurezza inaccettabili in alcuni degli altri aeroporti del paese, vale a dire l'aeroporto Esperadinha e l'aeroporto Agostinho Neto, portarono alla cancellazione dei voli per quelle isole. Successivamente, l'aeroporto di Brava ha chiuso nel 2003 e quello di Santo Antão nel 2007. I voli europei sono iniziati nel 1985, con [[Lisbona]] come prima destinazione. Nello stesso anno, la compagnia aerea iniziò i servizi per [[Boston]], [[Massachusetts]], [[Stati Uniti d'America|USA]], utilizzando un [[McDonnell Douglas DC-10]] fornito dalla [[LAM Mozambique Airlines]]. Nel 1996, Cabo Verde Airlines ricevette il suo primo Boeing 757-200, nuovissimo, direttamente dalla fabbrica della Boeing a [[Seattle]], considerato "l'orgoglio e la gioia di Cape Verde Airlines", battezzato con il nome ''B.Leza''. Con il , Cabo Verde Airlines iniziò a volare in Europa con i propri aeromobili ed equipaggi. Cabo Verde Airlines è stata l'unica compagnia aerea del paese fino al 1998 quando [[Cabo Verde Express]] ha iniziato le operazioni. In Nel 2004, un altro Boeing 757-200 denominato ''Emigranti'' (registrazione D4-CBP) entrò a far parte della flotta. Per diversi anni, i due Boeing 757 hanno servito tutte le rotte internazionali di Cabo Verde Airlines.<ref name=":1" />
 
Nel giugno 2015, la compagnia aerea ha aperto due nuove rotte aeree per [[Recife]] e [[Providence]], [[Rhode Island]]; quest'ultima ha sostituito l'aeroporto Internazionale Logan di [[Boston]]. Anche i voli bisettimanali verso [[Bissau]] sono ripresi, operati da un [[ATR 72]].