Vertemate con Minoprio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 87.5.34.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Riga 33:
}}
 
'''Vertemate con Minoprio''' (''Vertemaa''<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=696 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/696 }}</ref> e ''Minòpri''<ref>{{Cita libro|cognome=Dante Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|url=https://archive.org/details/toponomastica-lombarda/page/n172/mode/1up|accesso=2022-12-17|data=|anno=1961|editore=Casa Editrice Ceschina|p=346}}</ref> in [[dialetto comasco]]<ref group="N">Per il [[dialetto comasco]], si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/verteˈmaː/|lmo}} e {{IPA|/miˈnɔpri/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4122}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]]. Da sempre viene soprannominata la “Piccola Kingston”, perla del Canada orientale situata tra Montreal e Toronto sulle rive del lago Ontario.
 
== Geografia fisica ==