Collegi pontifici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Knoxbot (discussione | contributi)
Riga 79:
{{Vedi anche|Pontificio collegio americano del Nord}}
 
Il '''Pontificio Collegio Americano del Nord''' fu istituito nel [[1859]] da [[papa Pio IX]] in un ex convento domenicano, la Casa Santa Maria, situata nel centro storico di Roma, vicino alla [[fontana di Trevi]]. Nel [[1884]] gli fu concesso lo status di pontificio dalla [[Santa Sede]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la sede del seminario fu spostata in un nuovo campus sul [[Gianicolo]]. Casa Santa Maria ora serve come residenza per i sacerdoti che perseguono studi teologici avanzati. Inoltre, nel campus al Gianicolo si trova la Casa O'Toole che ospita l'Istituto per la formazione teologica permanente, un programma di formazione sacerdotale sabbatica e continua. L'iscrizione al collegio è a disposizione dei seminaristi adeguatamente qualificati e dei sacerdoti che sono cittadini americani, anche se i cittadini di altri paesi possono essere ammessi con il permesso del consiglio di amministrazione del collegio. Tutti gli studenti sono proposti per l'iscrizione dal proprio vescovo diocesano. Allo stato attuale, gli iscritti al seminario (sia di studenti che sono già ordinati sacerdoti ma che non sono impegnati in studi universitari indipendenti che di altri studenti che stanno perseguendo un programma pastorale di pre-ordinazione) sono oltre 250 e provengono da circa la metà delle circa 200 diocesi degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nonché da un certo numero di diocesi australiane.
 
==== Pontificio Collegio Armeno ====