Roberto Cingolani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
}}
 
È stato direttore scientifico dell'[[Istituto italiano di tecnologia]] (IIT) di [[Genova]] dal 2015 al 2019, quindi responsabile dell'innovazione tecnologica dell'azienda [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] sino al 2021, quando è stato nominato [[Ministero della transizione ecologica|ministro della transizione ecologica]] nel [[governo Draghi]] (2021-2022).<ref>{{Cita web|url=https://www.minambiente.it/comunicati/il-professore-roberto-cingolani-e-il-nuovo-ministro-dell-ambiente|titolo=Il professore Roberto Cingolani è il nuovo Ministro dell'ambiente|data=13 febbraio 2021|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Dal 23 ottobre 2022 è consigliere per l'energia del [[Governogoverno Meloni]]<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/10/23/cingolani-consigliere-a-palazzo-chigi_29a78c86-1488-4411-9b9b-4a090025c357.html|titolo=Cingolani consigliere a Palazzo Chigi|data=23 ottobre 2022|accesso=23 ottobre 2022}}</ref>. Il 12 aprile 2023 è stato nominato amministratore delegato di [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] dal [[Governogoverno Meloni]].
 
== Biografia ==
Figlio del fisico Aldo Cingolani, professore ordinario di [[fisica]] all'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università degli Studi di Bari]], trascorre l'infanzia nel capoluogo pugliese.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Riccardo Luna|url=https://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/anteprima-bari2013/2013/04/09/news/cingolani-56303129/|titolo=Divertimento, avventura e competizione. Ecco gli ingredienti per fare ricerca|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 aprile 2013|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Nel 1985 si laurea in fisica presso l'Università di Bari. Nel 1990 consegue il [[Dottorato di ricerca]] presso la [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]]. Dal 1988 al 1991 è stato membro dello staff della [[Società Max Planck]] di [[Stoccarda]] in [[Germania]], sotto la direzione del [[premio Nobel per la fisica]] professor [[Klaus von Klitzing]]. Successivamente avrebbe dovuto trasferirsi in via definitiva in [[Giappone]] per lavorare presso l'[[Università imperiale di Tokyo]], ma dovette tornare in [[Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://italianvalley.wired.it/news/2011/11/01/istituto-italiano-tecnologia-robot-15324.html|titolo=Ma gli androidi italiani sognano trenette al pesto?|autore=Raffaele Oriani|editore=[[Wired]]|data=1º novembre 2011|accesso=15 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111102071350/http://italianvalley.wired.it/news/2011/11/01/istituto-italiano-tecnologia-robot-15324.html}}</ref> a causa della morte del padre.<ref name=":0" />
 
Dal 1991 al 1999 è stato prima [[ricercatore]] e poi [[professore associato]] di [[Fisica|fisica generale]] presso il Dipartimentodipartimento di [[scienza dei materiali]] dell'[[Università del Salento]] (all'epoca chiamata Università di Lecce). Fra il [[1997]] e il [[2000]] è stato professore in visita presso l'[[Università di Tokyo]], in [[Giappone]] e poi presso la [[Virginia Commonwealth University]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/ferminewsgenova/home/intervista-cingolani|titolo=Intervista a Roberto Cingolani, direttore scientifico dell'IIT|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Dal 2000 al 2005 è stato [[professore ordinario]] di fisica generale presso la Facoltà d'[[Ingegneria]] dell'Università del Salento, dove ha fondato e diretto il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie di [[Lecce]].<ref>{{Cita web|url=http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/01/13/istituto-italiano-di-tecnologia-dieci-risposte/|titolo=Istituto italiano di tecnologia: dieci risposte|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
 
Nel 2001 ha lavorato come perito per la Procuraprocura di Roma effettuando alcune perizie relative al [[Omicidio di Marta Russo|caso Marta Russo]] e al caso [[Unabomber (Italia)|Unabomber]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/127382/201359-processo-dappello-per-lomicidio-della-studentessa-marta-russo|titolo=Processo d'appello per l'omicidio della studentessa Marta Russo|sito=[[Radio Radicale]]|data=22 gennaio 2001|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Dal dicembre 2005 è direttore scientifico dell'[[Istituto italiano di tecnologia]] (IIT) di [[Genova]], di cui viene anche considerato una sorta di [[amministratore delegato]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/434055/commissioni-finanze-e-attivita-produttive-commercio-e-turismo-della-camera|titolo=Commissioni Finanze e Attività produttive, commercio e turismo della Camera|sito=[[Radio Radicale]]|data=19 febbraio 2015|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Nel dicembre 2015 gli viene assegnato il Premio Roma per la Scienza "per aver dato vita, con l'Istituto Italiano di Tecnologia, a un centro di ricerca avanzata di grande rilevanza nazionale e internazionale, combinando straordinarie capacità di analisi scientifica, di coordinamento organizzativo e di correttezza amministrativa".<ref>{{Cita news|autore=|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-12-03/a-laura-biagiotti-premio-roma-sviluppo-paese-195703.shtml?uuid=ACOt7jmB&refresh_ce=1|titolo=A Laura Biagiotti il Premio Roma allo sviluppo del Paese|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=3 dicembre 2015|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
 
Nel 2016 lavora alla nascita dello [[Human Technopole]] di [[Milano]], il progetto per un istituto di ricerca per le [[scienze della vita]], nato per continuare l'eredità di [[Expo 2015]]. Il 27 giugno 2019 lascia l'IIT, dove viene sostituito nel ruolo di direttore scientifico da [[Giorgio Metta]], e viene nominato Responsabile Tecnologie e Innovazione (Chief Technology and Innovation Officer) della multinazionale del settore difesa e aerospazio [[Leonardo (azienda)|Leonardo]],<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_27.06.2019_20.28_693|titolo=Leonardo: Profumo rafforza la squadra di vertice e crea 3 unita' organizzative|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE Radiocor]]|data=13 settembre 2019|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> diventando operativo dal 1º settembre 2019.<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/07/24/e-dopo-15-anni-lascia-cingolani-ora-tocca-a-mettaGenova11.html|titolo=E dopo 15 anni lascia Cingolani ora tocca a Metta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 luglio 2019|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Ad aprile 2019 entra nel consiglio di amministrazione di [[Illycaffè]].<ref>{{Cita news|url=https://www.illy.com/it-it/company/store-eventi/press/comunicati-stampa/illycaffe-nomina-il-nuovo-consiglio-di-amministrazione|titolo=Comunicato stampa ILLYCAFFÈ S.p.A nomina il nuovo Consiglio di Amministrazione|data=29 aprile 2019|accesso=7 settembre 2021}}</ref>