Roberto Cingolani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
== Biografia ==
Figlio del fisico Aldo Cingolani, professore ordinario di [[fisica]] all'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università degli Studi di Bari]], trascorre l'infanzia nel capoluogo pugliese.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Riccardo Luna|url=https://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/anteprima-bari2013/2013/04/09/news/cingolani-56303129/|titolo=Divertimento, avventura e competizione. Ecco gli ingredienti per fare ricerca|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 aprile 2013|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Nel 1985 si laurea in fisica presso l'Università di Bari. Nel 1990 consegue il [[
Dal 1991 al 1999 è stato prima [[ricercatore]] e poi [[professore associato]] di [[Fisica|fisica generale]] presso il dipartimento di [[scienza dei materiali]] dell'[[Università del Salento]] (all'epoca chiamata Università di Lecce). Fra il [[1997]] e il [[2000]] è stato professore in visita presso l'[[Università di Tokyo]], in
Nel 2001 ha lavorato come perito per la procura di Roma effettuando alcune perizie relative al [[Omicidio di Marta Russo|caso Marta Russo]] e al caso [[Unabomber (Italia)|Unabomber]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/127382/201359-processo-dappello-per-lomicidio-della-studentessa-marta-russo|titolo=Processo d'appello per l'omicidio della studentessa Marta Russo|sito=[[Radio Radicale]]|data=22 gennaio 2001|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Dal dicembre 2005 è direttore scientifico dell'[[Istituto italiano di tecnologia]] (IIT) di [[Genova]], di cui viene anche considerato una sorta di [[amministratore delegato]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/434055/commissioni-finanze-e-attivita-produttive-commercio-e-turismo-della-camera|titolo=Commissioni Finanze e Attività produttive, commercio e turismo della Camera|sito=[[Radio Radicale]]|data=19 febbraio 2015|accesso=15 febbraio 2021}}</ref> Nel dicembre 2015 gli viene assegnato il Premio Roma per la Scienza "per aver dato vita, con l'Istituto Italiano di Tecnologia, a un centro di ricerca avanzata di grande rilevanza nazionale e internazionale, combinando straordinarie capacità di analisi scientifica, di coordinamento organizzativo e di correttezza amministrativa".<ref>{{Cita news|autore=|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-12-03/a-laura-biagiotti-premio-roma-sviluppo-paese-195703.shtml?uuid=ACOt7jmB&refresh_ce=1|titolo=A Laura Biagiotti il Premio Roma allo sviluppo del Paese|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=3 dicembre 2015|accesso=15 febbraio 2021}}</ref>
Riga 56:
Il 9 maggio 2023 il Consiglio di amministrazione di Leonardo lo ha nominato Amministratore delegato e Direttore generale.<ref>{{Cita web|url=https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/09.05.2023-leonardo-the-board-of-directors-appoints-roberto-cingolani-as-chief-executive-officer-and-general-manager-lorenzo-mariani-as-co-general-manager-and-confers-certain-powers-on-chairman-stefano-pontecorvo|titolo=LEONARDO: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA ROBERTO CINGOLANI AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE, LORENZO MARIANI CONDIRETTORE GENERALE E CONFERISCE ALCUNE ATTRIBUZIONI AL PRESIDENTE STEFANO PONTECORVO|sito=www.leonardo.com|lingua=it-IT|accesso=2023-06-12}}</ref>
== Controversie ==
Nel maggio [[2021]] si è espresso a favore della produzione nazionale di [[energia]] tramite [[fissione nucleare]], secondo modelli di nuova generazione, attirando su di sé le critiche degli esponenti di [[Europa Verde]], che hanno richiamato l'esito vittorioso dei [[Referendum abrogativi in Italia del 1987|referendum abrogativi del 1987]] e del [[Referendum abrogativi in Italia del 2011|2011]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/05/19/bonelli-verdi-contro-il-ministro-cingolani-superato-ogni-limite-con-lapertura-allipotesi-di-mini-reattori-nucleari-per-litalia/6203097/|titolo=Bonelli (Verdi) contro il ministro Cingolani: "Superato ogni limite con l'apertura all'ipotesi di mini reattori nucleari per l'Italia"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-05-19|lingua=it-IT|accesso=2021-09-02}}</ref> Nel settembre [[2021]], intervenendo a un convegno di [[Italia Viva]], ha ribadito la propria posizione di favore al nucleare<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/clima/2021/09/01/cingolani-apre-al-nucleare-e-bacchetta-ambientalisti-radical-chic_4df144a9-e348-4907-bbdc-3f55085ea951.html|titolo=Cingolani apre al nucleare e bacchetta "ambientalisti radical chic" - Ambiente & Energia|sito=ANSA.it|data=2021-09-01|lingua=it|accesso=2021-09-02}}</ref> e affermato che: "''Il mondo è pieno di ambientalisti radical chic ed è pieno di ambientalisti oltranzisti, ideologici, loro sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo sparati, se non facciamo qualcosa di sensato... Sono parte del problema''".<ref>{{cita web|1=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/01/il-ministro-cingolani-ospite-di-renzi-attacca-gli-ambientalisti-quelli-oltranzisti-e-radical-chic-sono-peggio-della-catastrofe-climatica/6307526/|2=Il ministro Cingolani ospite di Renzi attacca gli ambientalisti: "Quelli oltranzisti e radical chic sono peggio della catastrofe climatica"}}</ref>
|