Talmud di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Terra Santa |
imperatore Adriano ---> Adriano e disambiguo Babilonia |
||
Riga 19:
Il Talmud di Gerusalemme precede la sua controparte, il [[Talmud babilonese]] (conosciuto anche come il Talmud ''Bavli''), di circa 200 anni ed è scritto in [[lingua ebraica|ebraico]] e [[Lingua aramaica|aramaico giudaico palestinese]]. Comprende il componente principale, la [[Mishnah]], completata dal [[Rabbino|Rabbi]] [[Judah il Principe]] (verso l'anno 200 [[e.v.]]), insieme alle discussioni dei rabbini in [[Terra di Israele]] (principalmente nelle accademie di [[Tiberiade]] e [[Cesarea marittima|Cesarea]]) che furono compilate negli anni 350-400 [[e.v.]] in una serie di libri che poi divennero la [[Ghemarah]] ({{ebraico|גמרא }} - da ''gamar'': [[ebraico]] "completare"; [[lingua aramaica|aramaico]]: "studiare"). La Ghemarah combinata con la Mishnah costituisce il Talmud.
Esistono due recensioni della Ghemarah, una compilata da studiosi della [[Terra di Israele]], e l'altra dagli studiosi in [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] (principalmente presso le accademie di [[Sura (città)|Sura]] e [[Pumbedita]], completata nel 500 [[e.v.]] circa). Il [[Talmud babilonese]] è spesso reputato come il più autorevole e viene studiato molto più frequentemente del Talmud gerosolimitano. In generale, se non altrimenti specificato, i termini "Ghemarah" e "Talmud" si riferiscono alla redazione babilonese.
== Contesto storico ==
A seguito della redazione della Mishnah molti studiosi ebrei, che vivevano nella [[Impero Romano|provincia romana]] di [[Siria (provincia romana)|Siria Palæstina]], si trasferirono in [[Impero persiano|Persia]] per sfuggire ai duri decreti contro gli ebrei emanati dall'[[
== Edizioni del testo ==
Riga 29:
== Data e luogo di composizione ==
Il Talmud gerosolimitano probabilmente proviene da [[Tiberiade]], dalla Scuola di [[Johanan ben Nappaha]]. È una compilazione di insegnamenti delle scuole di [[Tiberiade]], [[Zippori]] e [[Cesarea marittima|Caesarea]]. È scritto principalmente in [[Lingua aramaica|aramaico ebraico-palestinese]], un [[dialetto]] [[Aramaico#Aramaico Ebraico Medio Babilonese|aramaico occidentale]] che differisce dalla controparte
Questo Talmud è una [[sinossi]] dell'analisi della [[Mishnah]], che è stata sviluppata nel corso di quasi 200 anni dalle accademie talmudiche in [[Terra di Israele]] (principalmente quelle di Tiberiade e Cesarea). A causa della loro posizione i saggi di queste accademie dedicarono molta attenzione all'analisi delle leggi agricole di [[Israele]]. Tradizionalmente si pensa che la redazione del Yerushalmi si sia bloccata verso la fine dell'anno 425 [[e.v.]] quando [[Teodosio II]] soppresse il Patriarcato (''Nasi'') e vietò la pratica dell'ordinamento formale dei [[rabbino|rabbini]] (''Semikhah''). Probabilmente ai compilatori del Talmud di Gerusalemme mancò il tempo di produrre il lavoro di qualità che avevano previsto e per questo motivo la [[Ghemarah]] non commenta sull'intera Mishnah.<ref>G. Stemberger, ''Einleitung in Talmud und Midrasch'' (München 1992), pp. 172–5.</ref>
Riga 39:
Né il Yerushalmi né il Bavli coprono l'intera Mishnah: per esempio esiste una Ghemarah babilonese solo per 37 dei 63 trattati della Mishnah. In particolare:
* Il Talmud di Gerusalemme copre tutti i trattati di Zeraim, mentre il Talmud babilonese copre solo il Trattato Berachot. La ragione potrebbe essere che la maggior parte delle leggi degli Ordini Zeraim (leggi agricole limitate alla terra di Israele) avevano scarsa rilevanza pratica in [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] e pertanto non sono stati inclusi.<ref>{{Cita libro |titolo=The Essential Talmud |url=https://archive.org/details/essentialtalmud00stei |cognome=Steinsaltz |nome=Adin |wkautore=Adin Steinsaltz |id=ISBN 0-465-02063-1 |anno=1976 |editore=BasicBooks, A Division of HarperCollins Publishers}}</ref> Il Talmud di Gerusalemme ha una maggiore concentrazione sulle leggi agricole della [[Terra di Israele]] e della [[Torah]] poiché fu appunto scritto in Terra d'Israele, dove si applicavano tali leggi.
* Il Talmud di Gerusalemme non copre l'ordine misnaico di Kodashim, che si occupa dei riti sacrificali e delle leggi relative al [[Secondo Tempio]], mentre il Talmud babilonese lo coprire. Non è chiaro perché sia così, dato che le leggi non erano direttamente applicabili in entrambi i paesi a seguito della [[Assedio di Gerusalemme (70)|distruzione del Tempio]] nel 70 [[e.v.]]
* In entrambi i Talmud, viene esaminato solo uno dei Trattati [[Tohorot]] (leggi di purezza rituale collegate al Tempio e al sistema sacrificale), in quanto gli altri trattati si occupano esclusivamente delle leggi templari di purità rituale.
| |||