Giorgio Moroder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
Riga 67:
 
=== Anni ottanta e novanta ===
Negli [[anni ottanta]] lavora alle musiche di film quali ''[[Flashdance]]'' e ''[[Top Gun]]'', grazie a cui ottenne due Oscar, e poi di ''[[American Gigolò]]'' e ''[[Scarface (film 1983)|Scarface]]''.<ref name="GMBIO"/> La colonna sonora di quest'ultimo tornerà alla ribalta per essere stata usata in videogiochi quali ''[[Grand Theft Auto III]]'' e ''[[Scarface: The World Is Yours]]''. Le sue composizioni datate fra il 1977 e il 1978 sono state riprese in ''[[Grand Theft Auto: Liberty City Stories]]''.
 
Nel 1984 lavora alla riedizione del film ''[[Metropolis (film)|Metropolis]]''. Riformattata a 24 immagini al secondo e della durata di soli 87 minuti, la versione restaurata dell'[[Metropolis (film 1927)|omonima pellicola]] di [[Fritz Lang|Lang]] introduce una nuova e moderna colonna sonora [[rock]].<ref>{{cita libro|titolo=Fritz Lang's Metropolis: Cinematic Visions of Technology and Fear|autore=Michael Minden, Holger Bachmann|editore=Camden House|anno=2002|pagine=126}}</ref> La "versione Moroder" di ''Metropolis'' innesca un acceso dibattito tra cinefili e fan, con critiche aperte e apprezzamenti che si divisero equamente in due. Fra i brani presenti vi è ''[[Love Kills (Freddie Mercury)|Love Kills]]'', una collaborazione con [[Freddie Mercury]] dei [[Queen]].