Antonio Davis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MoRecupero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MoRecupero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome = Antonio Davis
Riga 60 ⟶ 59:
 
In vista della stagione 1992-1993 approdò all'[[Pallacanestro Olimpia Milano|Olimpia Milano]] allenata da [[Mike D'Antoni]]. Davis viaggiò a 11,1 punti e 9,9 rimbalzi di media in 29 gare di regular season, tirando con il 62,4% da due. A marzo Davis e la squadra vinsero la [[Coppa Korać 1992-1993]] dopo aver battuto la [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]] sia nella gara di andata che in quella di ritorno. Proprio nel finale di stagione, che vedeva Milano affrontare gli imminenti play-off scudetto come una delle principali candidate alla conquista del titolo,<ref>{{cita web |url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2000/febbraio/26/caduta_degli_de_sw_0_000226584.shtml |titolo=La caduta degli dei |data=26 febbraio 2000 |lingua= }}</ref> Davis subì una frattura alla mano destra che lo costrinse a chiudere anzitempo il torneo.<ref>{{cita web |url=https://archivio.unita.news/assets/main/1993/03/27/page_030.pdf |titolo=Roma, canestri disperati Se perde c'è il baratro |data=27 marzo 1993 |lingua= }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,0780_01_1993_0087_0045_11048515/ |titolo=L'orgoglio di Milano respinge Treviso |data=29 marzo 1993 |lingua= }}</ref> Priva del lungo americano, che per via dei regolamenti e delle tempistiche non poté essere rimpiazzato, la formazione lombarda uscì ai quarti di finale contro la [[Victoria Libertas Pallacanestro|Scavolini Pesaro]].
 
Dopo l'annata milanese, Davis iniziò la sua prima parentesi in [[NBA]] dopo avere firmato con gli [[Indiana Pacers]] come free agent. Qui rimase per un totale di sei stagioni, durante le quali partì spesso dalla panchina pur giocando in ogni stagione più di 21 minuti di media. Le sue medie punti durante questo periodo oscillarono tra un minimo di 7,6 punti della stagione 1994-1995 e un massimo di 10,5 punti del 1996-1997, con anche almeno 6 rimbalzi di media in ciascuna di queste annate. Al suo ultimo anno con i Pacers, nel 1998-1999, si classificò terzo nella graduatoria del premio NBA di [[NBA Sixth Man of the Year Award|sesto uomo dell'anno]].
 
===Nazionale===