Antonio Davis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MoRecupero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MoRecupero (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
Nell'estate 1999, il trentenne Davis venne scambiato ai [[Toronto Raptors]] in cambio di [[Jonathan Bender]].<ref>{{cita web |url=https://www.cbsnews.com/news/pacers-raptors-finalize-trade/ |titolo=Pacers, Raptors Finalize Trade |data=1º agosto 1999 |lingua=en }}</ref> Egli si ritagliò fin da subito un posto nel quintetto titolare della franchigia canadese, confezionando 11,5 punti e 8,8 rimbalzi in 31,4 minuti di media al suo primo anno con la nuova squadra. Durante l'anno seguente, nel febbraio 2001, venne chiamato a sostituire l'infortunato [[Theo Ratliff]] all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]] di quell'anno,<ref>{{cita web |url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-2001-feb-09-sp-23152-story.html |titolo=Ratliff Out Possibly Six Weeks |data=9 febbraio 2001 |lingua=en }}</ref><ref>{{cita web |url=https://web.archive.org/web/20170203001605/http://www.nba.com/history/allstar/injury_replacements.html |titolo=All-Star Game Replacements for Injured Players |data= |lingua=en }}</ref> in una stagione che successivamente chiuse con 13,7 punti e 10,1 rimbalzi di media. Nel 2001-2002 incrementò ulteriormente la propria media punti a 14,5 a partita, suo massimo in una stagione NBA, mentre in rimbalzi furono in media 9,6. Nel 2002-2003 fece invece registrare 13,9 punti e 8,2 rimbalzi a gara.
 
Iniziò ai Raptors anche la stagione 2003-2004, ma il 1º dicembre 2003 a torneo in corso venne scambiato ai [[Chicago Bulls]] insieme a [[Jerome Williams]] e [[Chris Jefferies]] in cambio di [[Jalen Rose]], [[Donyell Marshall]] e [[Lonny Baxter]] i quali fecero il percorso inverso.<ref>{{cita web |url=https://www.nba.com/bulls/news/davis_trade_031201.html |titolo=Bulls Acquire Davis, Williams and Jefferies from Toronto |data=1º dicembre 2003 |lingua=en }}</ref> Le sue medie, già a Toronto ad inizio stagione, scesero sotto i 10 punti a partita, tuttavia continuò a fornire il proprio contributo da veterano rimanendo stabilmente in quintetto base.
 
Nell'ottobre 2005, prima dell'inizio della [[National Basketball Association 2005-2006|NBA 2005-2006]], i Bulls lo girarono ai [[New York Knicks]] insieme a [[Eddy Curry]] per ricevere in cambio [[Tim Thomas (cestista)|Tim Thomas]], [[Mike Sweetney]] e [[Jermaine Jackson (cestista)|Jermaine Jackson]] oltre a scambi di scelte a draft futuri. Quella fu l'ultima stagione NBA di Davis, che venne da lui trascorsa tra gli stessi Knicks e un breve ritorno ai [[Toronto Raptors]] con cui giocò le ultime otto partite in NBA della propria carriera.
 
===Nazionale===
Con gli {{NazNB|PC|USA}} ha disputatodisputò i [[Campionato americano maschile di pallacanestro 1989|Campionati americani del 1989]] e i [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002|Campionati mondiali del 2002]].
 
== Statistiche ==