Elettronica analogica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
→Oggetto: aggiunta riguardo ai campi di applicazione moderni dell'elettronica analogica HI-FI e riferimenti a come abbia contribuito alle sonorità di alcuni generi musicali. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
||
Riga 13:
== Confronto con l'elettronica digitale ==
Negli ultimi anni l'[[elettronica digitale]] ha destato grande interesse tant'è che la maggior parte delle applicazioni vengono oramai realizzate in ambito digitale in maniera economica e compatta. In questo scenario il campo applicativo dell'elettronica analogica si è notevolmente ridotto; in particolare, essa è impiegata nella fase di acquisizione dati dal mondo reale (tutti i segnali reali sono analogici) e alla loro amplificazione/riduzione. Sono nati così sistemi mixed-signal che impiegano sia sistemi analogici sia digitali grazie alla presenza di convertitori, interfaccia tra i due mondi.
L'elettronica analogica è molto apprezzata in campo audiofilo (HI-FI). Di fatto la rappresentazione digitale di un suono è una semplificazione del segnale originale. Mentre i dispositivi digitali riproducono sempre lo stesso identico suono, nei dispositivi analogici si può apprezzare un "timbro" tipico dei vari strumenti o dispositivi dovuto alla modalità di realizzazione del circuito stesso, del tipo di transistor o vavole termoioniche utilizzate etc. riconoscibile nelle differenti produzioni discografiche e caratteristico di certi generi musicali (Es. Hip Hop ed House degli anni '90).
== Voci correlate ==
|