Justin Gabriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
|Attività = wrestler
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi nella [[WWE]] tra il 2010 e il 2015, dove ha vinto tre volte il [[
}}
Riga 51:
Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 7 luglio, Justin insieme a tutti i rookie della prima stagione di NXT, attacca il WWE Champion [[John Cena]], [[CM Punk]] e [[Luke Gallows]], effettuando un Heel Turn. Nella puntata di Raw del 21 giugno 2010 riceve, insieme agli altri rookie di NXT, un contratto nel roster di Raw e il team prende il nome di [[The Nexus (wrestling)|Nexus]]. A [[SummerSlam]] il Team WWE sconfigge il Nexus.
Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 25 ottobre diventa insieme a [[Heath Slater]] [[
Dopo essere stato messo fuori dal New Nexus, Gabriel, passa a [[SmackDown]] riunendosi con [[Stu Bennett|Wade Barrett]] e [[Heath Slater]]. Fa il suo debutto nel roster blu attaccando, insieme a [[Heath Slater]] ed [[Ezekiel Jackson]], [[Big Show]] durante il suo match contro [[Stu Bennett|Wade Barrett]]. Nella puntata di SmackDown! del 20 gennaio, il gruppo si presenta con il nome di "[[The Corre]]" e Justin Gabriel sconfigge il [[World Heavyweight Championship (WWE 2002-2013)|World Heavyweight Champion]] [[Edge (wrestler)|Edge]] grazie anche all'interferenza di [[Ezekiel Jackson]].
A [[WWE Elimination Chamber 2011|Elimination Chamber]] Justin Gabriel & [[Heath Slater]] sconfiggono [[Santino Marella]] e [[Moscow Mauler|Vladimir Kozlov]] conquistando per la seconda volta i [[World Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]]. La notte del 21 febbraio 2011, Gabriel e Heath Slater perdono i titoli contro [[John Cena]] e [[The Miz]], per poi riconquistarli dopo pochissimi minuti nella stessa sera, diventando per la terza volta WWE Tag Team Championship.
A [[WrestleMania XXVII]] [[Kofi Kingston]] sostituisce l'infortunato Vladimir Kozlov e il Corre viene sconfitto quando [[Big Show]] schiena Heath Slater.
Riga 73:
==== Alleanza con Tyson Kidd (2012–2013) ====
A [[WrestleMania XXVIII]] sostiene un [[Stipulazioni di match di wrestling|Triple Threat]] match in coppia con [[Tyson Kidd]] contro [[Eddie Colon|Primo]] ed [[Orlando Colon|Epico]] e [[The Usos|gli Usos]] valido per i [[World Tag Team Championship (WWE)|WWE Tag Team Championship]], nel quale Primo ed Epico mantengono le cinture e Justin Gabriel rimane infortunato per una manovra sbagliata. A [[WWE No Way Out|No Way Out]], Gabriel & Kidd non riescono a diventare primi sfidanti ai titoli di coppia, poiché perdono il Fatal 4-Way Tag Team Match in favore dei [[Prime Time Players]].
Successivamente viene reso noto sul sito della WWE che il team con [[Tyson Kidd]] si chiamerà '''International Airstrike'''. Nel primo round per decretare i primi sfidanti alle corone di coppia, i due perdono a Main Event contro [[Santino Marella]] e [[Zack Ryder]]. Nella puntata di [[Smackdown!]] del 31 luglio, gli International Airstrike vengono sconfitti dai [[Prime Time Players]]. A Hell in a Cell affronta [[Claudio Castagnoli|Antonio Cesaro]] in un match valevole per il titolo degli Stati Uniti, in seguito alla sua vittoria contro lo svizzero a [[WWE Raw|Raw]], ma viene sconfitto.
Riga 116:
== Titoli e riconoscimenti ==
[[File:Justin Gabriel Tag Team Champion.jpg|thumb|Justin Gabriel con il [[
[[File:PJ Black with Destiny belt.jpg|thumb|PJ Black con il DWW Championship, titolo che ha vinto una volta]]
*'''Cornish Pro Wrestling'''
Riga 147:
** King of the Mountain (2015)
*'''[[WWE]]'''
** [[
** [[Slammy Award]] (2)
*** ''Shocker of the Year'' (2010) <small>Il debutto del Nexus</small>
|