Bulge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Via_lattea_bulge.JPG|upright=1.4|thumb|Il bulge della [[Via Lattea]] è ben visibile in questa ricostruzione.<ref>{{cita news|titolo=The Peanut at the Heart of our Galaxy|url=http://www.eso.org/public/news/eso1339/|accesso=14 settembre 2013|pubblicazione=ESO Press Release}}</ref>]]
In [[astronomia]], un '''bulge,''' o '''bulbo galattico o nucleo galattico,''' è un rigonfiamento di notevoli dimensioni formato da un elevato numero di [[stella|stelle]]. Il termine comunemente si riferisce al gruppo centrale di stelle che si trova nella maggior parte delle [[galassia a spirale|galassie a spirale]]. Il nucleo delle galassie a spirale è solitamente composto da stelle di [[Popolazione II]], piccole, rosse e vecchie che nacquero assieme alla [[galassia]] circa un miliardo di anni dopo il [[Big Bang]].
Si pensa che la maggior parte dei nuclei ospiti al suo interno un [[buco nero supermassiccio]]. Benché la prima osservazione diretta di un buco nero sia stata pubblicata solo nel 2019 (un'immagine del [[M87 (buco nero)|buco nero al centro della galassia "M87"]] ottenuta tramite numerose osservazioni [[interferometria|interferometriche]]), la loro esistenza era già stata comprovata indirettamente tramite l'osservazione di numerosi effetti (principalmente gravitazionali) che essi esercitavano sulla materia circostante.