Giovanni da Verrazzano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
{{vedi anche|Viaggio di Giovanni da Verrazzano}}
[[File:Wpdms verrazano voyage map 2.jpg|thumb|left|Il viaggio di Giovanni da Verrazzano nel [[1524]]]]
Effettuò numerosi viaggi nel [[Mar Mediterraneo]] orientale e, nel [[1523]], fu inviato dal [[re di Francia]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] ad esplorare una zona tra la [[Florida]] e [[Terranova]] per cercare una nuova rotta per l'[[Oceano Pacifico]]. Partito da [[Dieppe]], costeggiò il litorale spagnolo e attraversò l'Atlantico a bordo di una piccola [[caravella]] con una cinquantina di uomini. Si avvicinò alla costa vicino a [[Cape Fear (promontorio)|Cape Fear]] intorno al 1º marzo [[1524]] e, dopo una breve sosta, continuò ad andare lungo la costa in direzione nord, al largo dell'odierna [[Carolina del Nord]] e della [[laguna]] di [[Pamlico Sound]], che descrisse nella sua ''[[Letteralettera a Francesco I]]'' come una grande insenatura che pensava fosse l'inizio dell'[[Oceano Pacifico]], da cui accedere direttamente alle coste della [[Cina]]. Scrisse che l'istmo era largo circa un miglio. Questa annotazione fu all'origine di una duratura tradizione cartografica errata, che durò fino al [[XVIII secolo]], incominciando dalle carte di [[Vesconte Maggiolo]] nel [[1527]] e con [[Girolamo da Verrazzano]] (fratello di Giovanni) nel [[1529]], che vedevano il [[continente americano]] diviso in due parti, unite da un piccolissimo [[istmo di Panama|istmo]] sulla costa atlantica.
 
Giovanni da Verrazzano fece numerosi scali durante la sua esplorazione, entrando in contatto con i [[nativi americani]] della costa. Continuando la navigazione, passò oltre la [[baia di Chesapeake]] e il fiume [[Delaware (fiume)|Delaware]]. Successivamente arrivò alla [[baia di New York]] e gettò l'ancora in [[The Narrows (New York)|The Narrows]], lo stretto fra [[Staten Island]] e [[Long Island]], dove ricevette un gruppo di [[Canoa (imbarcazione)|canoe]] dei nativi [[Lenape]]. Qui osservò quello che credeva essere un grande lago di acqua dolce a nord della baia, senza però riscontrare l'esistenza del fiume [[Hudson]].