Tony Bennett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Iniziò a studiare canto all'età di dieci anni, nella [[New York|città natale]], alla High School of Industrial Arts. Si esibì giovanissimo all'inaugurazione di uno dei ponti sospesi di New York e occasionalmente anche in diversi ristoranti del [[Queens]].
 
Nel 1944, durante la [[seconda guerra mondiale]], Bennett, ormai maggiorenne, si arruolò nell'[[United States Army|esercito]] prestando servizio nella [[63rd Infantry Division (United States Army)|63ª divisione di fanteria]] e si ritrovò in [[Germania nazista|Germania]], dove partecipò alla liberazione dei [[Campicampi di concentramento di Kaufering ]] nei pressi di [[Landsberg am Lech]].
Ritornato negli Stati Uniti nel 1946, riprese a esibirsi nelle tavole calde della [[New York|Grande Mela]], dove lavorò anche come cameriere; intanto studiò [[bel canto]], cosa che gli sarà utilissima nel resto della sua carriera. Nel 1949 una nota interprete [[Jazz]] e attrice a Broadway, [[Pearl Bailey]], lo invitò a cantare in apertura di una sua esibizione al [[Greenwich Village]]. Allo spettacolo intervenne anche il comico [[Bob Hope]], che consigliò all'ancora Anthony Benedetto di cambiare il suo nome in Tony Bennett.