Barbecue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti (2) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
|varianti =
}}
Il '''barbecue''' (pronuncia [[lingua italiana|italiana]] {{IPA|/barbe'ky/}}<ref name=":0">{{dipi|barbecue}}</ref>) è un termine di origine americana che assume vari significati tutti relativi a [[grigliata|grigliate]] e [[arrosto|arrosti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/barbecue|titolo=barbecue in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-05-28}}</ref>
== Etimologia ==
Riga 49:
== Il barbecue americano ==
Ha caratteri particolari e si tratta di una delle grandi tradizioni degli Stati Uniti meridionali ([[Georgia (Stati Uniti)|Georgia]], [[Texas]], [[Nuovo Messico]]); i letti di brace sono di legno aromatico come [[Carya|hickory]] e [[Prosopis|mesquite]] (quest'ultimo in Texas)<ref name="gg2"/> e la carne deve risultare molto tenera e succosa, quella [[carne suina|suina]] addirittura viene preferita sbriciolata, e accompagnata dalla tipica [[salsa barbecue]]<ref name="bur2">{{cita|Piccinardi 1993|p. 61-62}}.</ref> e anche da spadici di [[Zea mays|mais]], pane di mais, fagioli rossi.<ref name="gg2"/> Deriva dalle tradizioni quotidiane di legnaioli, minatori e lavoratori delle ferrovie;<ref name="gg2"/> è il barbecue originale,<ref name="gg1"/> scritto anche BarbeQ o Bar-be-Q<ref name="gg1"/> ed era costituito da una fossa profonda circa 1 m su cui si adagiavano le braci e in superficie si posavano su delle sbarre improvvisate di ferro le carni da arrostire, generalmente tagli poco pregiati di bue e maiale, provenienti da bestie vecchie, dure e sfiancate dal lavoro; il procedimento, che poteva durare quasi una giornata, rendeva commestibile e buonissima la carne altrimenti immangiabile; si lasciava cuocere a fuoco lentissimo (70 °C) e il cuoco aveva solo da girare di tanto in tanto la carne.<ref name="gg2"/> Ancor oggi si preferiscono tagli ordinari come ''brisket'' (petto) di bovino e ''spareribs'' (puntine o costolette) di maiale.<ref name="gg2"/>
== Effetti collaterali ==
Secondo l'American Institute for Cancer Research, la cottura al barbecue alle alte temperature porta alla formazione di sostanze altamente cancerogene. Un modo per ridurre questo effetto è quello di limitare l'esposizione ai fumi e di adottare dei legni duri che bruciano a temperature più basse. Inoltre, è consigliato di alternare la cottura di carni bianche e rosse a quella di pesce e verdura, di ridurre i tempi di cottura e di [[Marinatura|marinare]] il cibo.<ref name=":0" />
== Note ==
|