Arwald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Quasi tutto quel che sappiamo di lui deriva da [[Beda il Venerabile|Beda]], che descrive l'invasione dell'[[isola di Wight]] da parte del [[Regno del Wessex|re del Wessex]], [[Caedwalla del Wessex|Caedwalla]], che con una spietata strage tentò di annientare tutti gli abitanti presenti, rimpiazzandoli con i propri seguaci. Promise di donare un quarto dell'isola di Wight a [[Vilfrido di York|San Vilfrido]] ed alla sua chiesa.
 
Arwald venne ucciso in battaglia, ma i suoi due giovani fratelli fuggirono nella Grande Foresta di Ytene (oggi [[New Forest]]). Vennero traditi da [[Caedwalla del Wessex|Caedwalla]] e portati in un luogo nascosto a [[Stoneham (Hampshire)|Stoneham]], nei pressi di [[Southampton]]. Poco prima di essere uccisi si convertirono al [[Cristianesimocristianesimo]] grazie all'aiuto di un abate e "finirono in paradiso" (storia descritta da Beda come "i primi frutti" del massacro). Vennero [[canonizzazione|canonizzati]] e sono tuttora noti con il nome di sant'Arwald<ref>{{Cita web|url=http://orthodoxengland.org.uk/stdapr.htm|titolo=22 aprile, sant'Arwald}}</ref>, con il nome del fratello. Anche Ceadwalla venne fatto santo, dopo la sua conversione.
 
L'unica familiare sopravvissuta di Arwald fu una sorella, della quale le fonti non ci tramandano il nome. Ella sposò il [[re del Kent]] Egbert e fu la madre di [[Wihtred del Kent]]. Discendendo la sua genealogia, si arriva fino ad [[Alfredo il Grande]] nel [[IX secolo]].