Demetrio Stratos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusion (genere musicale)
mNessun oggetto della modifica
Riga 47:
Lasciati i Ribelli, nel 1971 Stratos pubblicò il singolo ''Daddy's Song'' per l'etichetta [[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]] di [[Lucio Battisti]] e l'anno seguente fondò insieme al batterista Giulio Capiozzo gli [[Area (gruppo musicale)|Area]], gruppo in cui rimase fino al 1978 affermandosi in Italia e all'estero sulla scia della ''[[Fusion (genere musicale)|fusion]]'' e del [[rock progressivo]].<ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1972.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1972|accesso = 27 maggio 2021}}</ref><ref name="Ubu">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ubu.com/sound/stratos.html|titolo = Demetrio Stratos|sito = UbuWeb Sound|accesso = 13 dicembre 2007}}</ref>
 
Nel 1978 Stratos lasciò gli Area per dedicarsi esclusivamente alla ricerca vocale. In quest'anno accrebbe la sua fama internazionale: [[John Cage]] lo invitò a tenere una serie di concerti alpresso il Roundabout Theatre di [[New York]] e didello questostesso periodo è la partecipazione a un ''Event'' della [[Merce Cunningham]] Dance Company, con la direzione artistica di [[Jasper Johns]], quella musicale di Cage e la collaborazione di [[Andy Warhol]] per i costumi.<ref name="Ubu"/><ref>{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1978.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1978|accesso = 27 maggio 2021}}</ref>
 
<div style="display: inline; float: right; clear: right; background: #F9F9F9; font-size: 90%; border: 1px solid #aaa; margin: 0.5em 0 0.8em 1.4em; padding: 6px">
Riga 68:
<small>— [[John Cage]], ''Mesostic for Demetrio Stratos'' (1991)</small></div>
 
Il 30 marzo 1979 Stratos tenne il suo ultimo concerto presso il Teatrino della [[Villa Reale di Monza]];<ref name="Libero2">{{Cita web|url = https://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/1979.htm|titolo = Demetrio Stratos – cronologia, 1979|accesso = 27 maggio 2021}}</ref> colpito da una forma di [[anemia aplastica]], il 2 aprile fu ricoverato al [[Policlinico di Milano]] e da lì poi trasferito al Memorial Hospital di [[New York]].<ref name="Libero2"/> La notizia si diffuse in breve temporapidamente nell'ambiente musicale italiano: [[Gianni Sassi]], fondatore della [[Cramps Records|Cramps]] e già paroliere degli Area, organizzò un concerto da tenersi all'[[Arena Civica]] di Milano allo scopo di raccogliere i fondi per garantire al cantante la costosa degenza, in attesa del necessario trapianto di [[midollo osseo]]: all'iniziativa aderirono, fra gli altri: [[Eugenio Finardi]], [[Angelo Branduardi]], [[Antonello Venditti]], [[Francesco Guccini]], [[Roberto Vecchioni]], [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Carnascialia]], [[Skiantos]] e gli stessi [[Area (gruppo musicale)|Area]]. Le condizioni di Stratos tuttavia si aggravarono più rapidamente del previsto ed egli morì per collasso cardiocircolatorio all'età di 34 anni il 13 giugno 1979, il giorno prima della data fissata per l'evento benefico, che divenne così un tributo alla sua memoria, primo di una lunga serie.<ref name="AP">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.antonellapavese.com/archive/2006/10/235/|titolo = The life and times of Demetrio Stratos|editore = Antonella Pavese|accesso = 14 dicembre 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080120035158/http://www.antonellapavese.com/archive/2006/10/235/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Richard A. Young|capitolo = From cantautori to posse: Sociopolitical Discourse, Engagement and Antagonism in the Italian Music scene from the 60s to the 90s|titolo = Music, Popular Culture, Identities|url = https://archive.org/details/musicpopularcult0000unse|città = Amsterdam|editore = Rodopi|anno = 2002|pp = [https://archive.org/details/musicpopularcult0000unse/page/35 35]–36|isbn = 90-420-1249-8|oclc = 51296962}}</ref>
 
Dalle registrazioni del concerto di Milano, al quale intervennero circa sessantamila spettatori,<ref name="Libero2"/> la Cramps trasse il doppio album ''[[1979 Il concerto - Omaggio a Demetrio Stratos]]''; lo speciale televisivo dedicato all'evento, a cura di [[Renato Marengo]], fu trasmesso sul [[Rai 2|secondo canale]] della [[Rai]] nel luglio del 1979 e, in occasione del trentennale (2009), uscì su un [[DVD]] prodotto dalla Cramps assieme a [[Rai Trade]], allegato a ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' e ''[[L'Espresso]]''.
 
Stratos fu tumulato nel cimitero del borgo di [[Scipione Castello]], frazione del comune di [[Salsomaggiore Terme]] che tutti gli anni, dal 2000, organizza tutti gli anni una manifestazione musicale a lui dedicata.<ref name="Libero3">{{Cita web|url = http://digilander.libero.it/extempore_ag/htm/non_vedenti/html/cronologia.htm|titolo = Demetrio Stratos|accesso = 20 dicembre 2007}}</ref>
 
Nel 2023 l'archivo del musicista è stato donato dallala moglie Daniela Ronconi, Demetriou e dallala figlia Anastassia hanno donato l'archivo del musicista alla Scuola di vocalità e centro studi internazionale sulla voce «Malagola» adi [[Ravenna]].<ref>{{Cita web|url = https://www.ravennateatro.com/torna-mostra-demetrio-stratos/|titolo = Prorogata la mostra su Demetrio Stratos a Palazzo Malagola|accesso = 3 gennaio 2024}}</ref>
 
== Gli studi sulla vocalità e la fonazione ==