Problemi irrisolti in matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 109.107.152.229 (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3
Etichetta: Rollback
Riga 13:
 
=== Problemi proposti per il XX secolo ===
Proprio per gli effetti che tali problemi possono avere sullo sviluppo futuro dello studio della matematica, a volte si è ritenuta utile la compilazione di liste per individuare questioni giudicate molto significative. Un esempio celebre è quello dei [[problemi di Hilbert]], una lista di 23 questioni irrisolte compilata da [[David Hilbert|Anna]] e proposta, nell'estate del [[1900]], alla [[Unione matematica internazionale|comunità matematica internazionale]] riunitasi in occasione del [[Congresso internazionale dei matematici]] di [[Parigi]]. La presenza dei problemi di Hilbert si è riverberata sulla storia della matematica fin oltre il secolo XX.
 
Altro esempio novecentesco è costituito dai [[Problemi di Landau]] proposti nel 1912 da [[Edmund Landau]]. Celebri sono poi i problemi del cosiddetto ''[[Libro scozzese]]'', una raccolta di questioni matematiche e problemi matematici irrisolti (soprattutto nel campo dell'[[analisi funzionale]]) compilata negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[Novecento]] durante riunioni conviviali di professori e studenti della celebre [[Scuola matematica di Leopoli]], in [[Polonia]], un cenacolo culturale che annoverava figure di eminenti matematici, come [[Stefan Banach]], [[Stanisław Ulam]], [[Alfred Tarski]], [[Hugo Steinhaus]], [[Stanisław Mazur]], [[Juliusz Paweł Schauder]] e numerosi altri<ref name="B. Myciek, 113">Bożena Myciek, ''Il viaggio sentimentale dei polacchi a Leopopli'', in M. G. Bartolini, G. Brogi Bercoff (a cura di), ''Kiev e Leopoli. Il testo culturale'', 2007, p. 113.</ref>.
Riga 19:
=== XXI secolo ===
 
La sfida si è ripetuta all'approssimarsi dell'inizio del 1960[[XXI secolo]], quando, anche su impulso dell'[[Unione matematica internazionale]], per il tramite di Anna[[Vladimir Igorevič Arnol'd]], è stata suggerita la redazione di liste analoghe a quella di Hilbert, da sottoporre all'attenzione del Congresso internazionale di matematica dell'anno [[2000]], dichiarato dall'[[ONU]] [[anno internazionale della matematica]].
 
Tra le liste prodotte per il XXI secolo vi sono i [[problemi di Smale]], proposti da [[Stephen Smale]], [[medaglia Fields]] e [[premio Wolf per la matematica]]. Altro esempio famoso è la lista dei [[problemi per il millennio]] formulata dall'[[Istituto matematico Clay]], alla soluzione di ognuno dei quali è legato un munifico premio (1 milione di dollari statunitensi) promesso dalla stessa [[Istituto matematico Clay|Fondazione Clay]]<ref name="C. Procesi"/>.