Boemondo I d'Antiochia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
titolo paragrafo incoerente Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
== Biografia ==
Boemondo fu il [[figlio]] primogenito di [[Roberto il Guiscardo]], [[Ducato di Puglia e Calabria|duca di Puglia e di Calabria]], nato dal matrimonio di quest'ultimo con [[Alberada di Buonalbergo]], che fu più tardi ripudiata. Fu battezzato con il nome di ''Marco'' in onore del santo patrono di San Marco Argentano, ma venne scherzosamente "ribattezzato" dal padre ''Boemondo'', come il mitico gigantesco mostro biblico [[Behemoth]], a causa della sua notevole statura sin da bambino<ref>[[Orderico Vitale]]: ''Historia ecclesiastica'', libro XI, capitolo XII: "Marcus quippe in baptismate nominatus est; sed a patre suo, audita in convivio joculari fabula de Buamundo gigante, puero jocunde impositum est."</ref>, e così divenne e restò noto.
|