Agrume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Cope1d (discussione | contributi)
Incroci: inserisco link ad altra voce appropriata
Riga 33:
Le possibilità di [[ibrido|ibridazione]] degli agrumi sono elevatissime. La maggior parte dei generi e praticamente tutte le specie conosciute sono infatti i risultati di fortunate ibridazioni che durante il passare del tempo hanno mantenuto le proprietà iniziali. Sono ibridi antichi tutti i ''citrus'' tranne il [[citrus reticulata|mandarino]], il [[pomelo]] e il [[Citrus medica|cedro]]. Particolare fortuna hanno avuto gli incroci tra mandarino e vari tipi di arancio, dal [[mandarancio]] alla clementina e al [[Citrus × tangerina|tangerino]].
 
Tra gli incroci sul mercato si possono citare il [[Citrus × tangelo|mapo]], il [[lipo]], il [[lice]], la [[pompia|pompìa]], il [[Limo (agrume)|limo]], l'[[Oroblanco|oroblanco]], il tacle<ref>{{cita testo|url=http://fioriefoglie.tgcom24.it/2011/02/arriva-il-tacle-un-agrume-tutto-nuovo/|titolo=Arriva il Tacle, un agrume tutto nuovo}} fioriefoglie.tgcom24.it</ref> e altri prodotti di notevole interesse ma di incerta possibilità di sviluppo costante.
 
== Note ==