Portale:Geografia/evidenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 13870791 di 79.16.8.221 (discussione) |
||
Riga 1:
[[Immagine:NileDelta-EO.JPG|right|100px|Il delta del [[Nilo]] visto dal satellite]]Un '''delta''' è un accumulo di [[sedimento|sedimenti]], o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un [[fiume|corso d'acqua]] convoglia sedimenti terrigeni in un [[Bacino idrografico|bacino]] con una massa d'acqua relativamente stazionaria. Dipendentemente dal tipo di bacino ([[mare]] o [[lago]]), si può avere quindi un delta marino o un delta lacustre.
Un delta marino si forma per la combinazione di [[Sedimentazione|processi sedimentari]] fluviali (correnti fluviali) e marini (moto ondoso, correnti costiere e maree), in condizioni ambientali sia subaeree (emerse) che subacquee. </br>'''[[Delta_fluviale |Continua...]]'''
|