Clima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri ambiti di studio climatologici: shift in climatologia Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 31.191.17.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Guiseppe Etichetta: Rollback |
||
Riga 140:
Come per i modelli meteorologici, un recente sviluppo delle previsioni climatiche è rappresentato dalle previsioni di ''Ensemble Multimodels'' le quali, attraverso i fondamenti della fisica stocastica, cercano di ridurre l'incertezza derivante dalla presenza dei numerosi modelli climatici, ovvero delle molte diverse parametrizzazioni, mediando opportunamente gli ''output'' tra i vari modelli.
==Altri ambiti di studio climatologici==
=== Cambiamenti climatici ===
[[File:A Year In The Life Of Earth's CO2 11719-1920-MASTER.webm|thumb|upright=1.6|Dinamica annuale della Co2 sulla Terra in un anno ([[NASA]])]]
{{vedi anche|Cambiamento climatico}}
Con il termine ''cambiamenti climatici'' si indicano le variazioni del clima della [[Terra]], ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: [[temperatura|temperature]] (media, massima e minima), [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], [[nube|nuvolosità]], temperature degli [[oceani]], distribuzione e sviluppo di piante e animali.
=== Paleoclima ===
Lo studio del clima passato è oggetto della [[paleoclimatologia]]. Secondo le conoscenze attuali il clima terrestre avrebbe subito nelle varie ere geologiche passate importanti [[cambiamenti climatici]] di origine naturale dovuti principalmente a variazioni orbitali terrestri ([[cicli di Milanković]]), variazioni dell'[[attività solare]] e modificazioni della composizione chimica dell'[[atmosfera terrestre]] in particolare nella concentrazione di [[gas serra]] evidenziando fasi alterne di [[raffreddamento globale|raffreddamento]] e [[riscaldamento globale]] come ad esempio [[glaciazioni]] e periodi interglaciali. Tali risultati emergono da vari studi di carotaggi sui ghiacci polari e sui sedimenti geologici nonché, per quanto riguarda gli ultimi due millenni, dai risultati della [[dendroclimatologia]], cioè dalle analisi sull'accrescimento degli anelli degli alberi.
=== Microclima ===
{{vedi anche|Microclima}}
In ambito locale si parla spesso di [[microclima]] per indicare le caratteristiche climatiche di un dato luogo che si differenziano da quelle di un luogo attiguo per caratteristiche geo-morfologiche proprie (es. esposizione a nord o sud, [[vegetazione]] ecc...).
=== Clima e vegetazione ===
Lo studio degli aspetti del clima che condizionano la distribuzione dei vegetali costituisce la ''[[Bioclimatologia|fitoclimatologia]]''.
Per definire il tipo di fitoclima di una regione si deve tenere conto dell'interazione fra [[temperatura]] e [[precipitazioni]]: la quantità di acqua necessaria alla vegetazione aumenta con l'aumento della temperatura a causa dell'incremento dell'[[evaporazione]] e della [[traspirazione]].
Tuttavia fattore più importante della quantità totale di pioggia è la sua distribuzione nel corso dell'anno e l'umidità dell'aria.
Sono state riconosciute forme di vegetazione molto diverse in relazione al clima, che possono rappresentare categorie di base per individuare significati adattativi in relazione al clima. Risultano spesso caratteristiche dei diversi [[biomi]] presenti alla differenti latitudini e altitudini.
== Note ==
|