Caserma Armando Di Tullio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
=== La nascita della SARAM e la chiusura definitiva ===
[[File:Caserma Armando Di Tullio - giuramento 01.jpg|miniatura|270px|Giuramento allievi V.A.M., inverno 1991]]
I corsi della SAAM si conclusero nell'estate del 1977, nel pieno dello splendore delle attività. Il [[Ministero della Difesa]] provvedé alla sua chiusura a causa del taglio delle spese militari del [[Governo Andreotti III]], favorendo così la sede di Caserta. La SAAM venne sostituita dalla SARAM, acronimo di Scuola Addestramento Reclute Aeronautica Militare, ma nel 1995, nel pieno delle sue attività, il Ministero ne decise la sua chiusura definitiva, avvenuta poi nel 1996. Durante il suo periodo di attività fece confluire circa {{formatnum:100000}} persone, contribuendo all'aumento turistico del capoluogo e della provincia. I soldati con famiglia vennero spostati a [[Loreto]], mentre i più giovani a [[Taranto]] o a [[Viterbo]].<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Il [[centro radar di Potenza Picena]], che dipendeva direttamente dalla caserma, inizio ad essere gestito dalla [[114ª Squadriglia radar remota]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcittadinodirecanati.it/notizie-potenza-picena/29858-i-60-anni-di-storia-del-centro-radar-di-potenza-picena-in-un-testo-del-col-cosmi|titolo=I 60 anni di storia del Centro Radar di Potenza Picena in un testo del col. Cosmi|autore=Fabrizio Carbonetti|sito=Il Cittadino di Recanati|lingua=it-IT|accesso=2022-02-10}}</ref> Secondo il Ministero, il suo utilizzo divenne inidoneo per l'Aeronautica Militare.<ref name=":0" />
=== L'arrivo della Guardia di Finanza e della Questura di Macerata ===
|